Caricamento...

Consociativismo

Definizione della parola Consociativismo

Ultimi cercati: Bandoliera - Bidonvia - Fascismo - Pirolisi - Quadrumvirato

Definizione di Consociativismo

Consociativismo

[con-so-cia-ti-vì-smo] s.m. [con-so-cia-ti-vì-smo] s.m.
spreg. Nel l. politico, gestione del potere che mira a conciliare, spesso in forma compromissoria, interessi divergenti (spec. quelli di maggioranza e opposizione, di padronato e lavoratori) a. 1990
787     0

Altri termini

Capriccioso

1 Di umore volubile...
Definizione completa

Radarista

Operatore dei radar a. 1959...
Definizione completa

Cicloamatore

Sport. Chi pratica il ciclismo a livello amatoriale a. 1983...
Definizione completa

Acutizzazione

1 Evoluzione di una malattia da cronica ad acuta 2 estens. Aumento di tensione, di pericolo a. 1955...
Definizione completa

Cirro

1 meteor. Nube bianca d'alta quota (9000-11 ...
Definizione completa

Spulciare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Liberare qlcu. dalle pulci: la scimmia spulcia i piccoli 2 fig. Leggere qlco. con molta attenzione...
Definizione completa

Difatti

Infatti sec. XVIII...
Definizione completa

Presuntivo

1 Che si può presumere, ipotizzare SIN presumibile 2 Nel l. economico, preventivo: bilancio p. sec. XVI...
Definizione completa

Socialista

Esponente, sostenitore di un partito socialista In funzione di agg., relativo al socialismo, a un partito socialista, che si ispira...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti