Caricamento...

Consociativismo

Definizione della parola Consociativismo

Ultimi cercati: Costola - Elettrofisiologia - Reiezione - Rispettabilità - Bracco

Definizione di Consociativismo

Consociativismo

[con-so-cia-ti-vì-smo] s.m. [con-so-cia-ti-vì-smo] s.m.
spreg. Nel l. politico, gestione del potere che mira a conciliare, spesso in forma compromissoria, interessi divergenti (spec. quelli di maggioranza e opposizione, di padronato e lavoratori) a. 1990
832     0

Altri termini

Valuta

1 Moneta in circolazione in un paese e i biglietti di banca che la rappresentano: effettuare un cambio di v...
Definizione completa

Contegnoso

Serio, misurato, distaccato: aria c. sec. XIV...
Definizione completa

Pigmeo

1 etnol. Appartenente a gruppi etnici dell'Africa equatoriale, di statura molto piccola (meno di 150 centimetri), dediti alla caccia e...
Definizione completa

Convenzionalità

Caratteristica di ciò che si fonda su una convenzione: c. del linguaggio a. 1918...
Definizione completa

Sincope

1 ling. Caduta di uno o più fonemi all'interno di una parola (p.e. spirto per spirito...
Definizione completa

Operante

Attivo, vigente: legge o. sec. XIV...
Definizione completa

Trimestrale

1 Che si fa o avviene ogni tre mesi: rivista t. 2 Della durata di tre mesi: corso t. a...
Definizione completa

Ammaliare

Fare incantesimi o fatture a qlcu. per controllare la sua volontà SIN incantare...
Definizione completa

Gerundio

Gramm. Modo verbale indefinito, che svolge funzione di frase dipendente con valori diversi (concessivo, temporale, modale ecc.)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti