Caricamento...

Consociativismo

Definizione della parola Consociativismo

Ultimi cercati: Bandoliera - Fascismo - Mortifero - Nazionalista - Pirolisi

Definizione di Consociativismo

Consociativismo

[con-so-cia-ti-vì-smo] s.m. [con-so-cia-ti-vì-smo] s.m.
spreg. Nel l. politico, gestione del potere che mira a conciliare, spesso in forma compromissoria, interessi divergenti (spec. quelli di maggioranza e opposizione, di padronato e lavoratori) a. 1990
807     0

Altri termini

Fecondare

1 Determinare la formazione di un nuovo germe embrionale...
Definizione completa

Cactus

Pianta tropicale con fusto corto, carnoso, rotondo, foglie mutate in spine, fiori di vario colore sec. XVIII...
Definizione completa

Graziare

1 Concedere la grazia a un condannato 2 Detto di Dio, della Madonna e dei santi, fare grazia a qlcu...
Definizione completa

Cappellata 1

1 Quanto può essere contenuto in un cappello fig. a cappellate, in gran quantità 2 Colpo di cappello a. 1865...
Definizione completa

Eccitante

Agg. 1 Che eccita: atmosfera e....
Definizione completa

Centratura

1 mecc. Coincidenza tra l'asse di un pezzo cilindrico e l'asse della macchina utensile su cui viene lavorato 2 fis...
Definizione completa

Geloso

Agg. 1 Che teme di essere tradito dalla persona amata...
Definizione completa

Cotechino

Insaccato da consumarsi cotto, formato da un trito di carne di maiale e cotiche sec. XVIII...
Definizione completa

Glutinoso

1 Che contiene glutine: sostanza g. 2 Vischioso, attaccaticcio sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti