Caricamento...

Consociativismo

Definizione della parola Consociativismo

Ultimi cercati: Fermoposta - Provenire - Sottoinsieme - Smarrimento - Congruo

Definizione di Consociativismo

Consociativismo

[con-so-cia-ti-vì-smo] s.m. [con-so-cia-ti-vì-smo] s.m.
spreg. Nel l. politico, gestione del potere che mira a conciliare, spesso in forma compromissoria, interessi divergenti (spec. quelli di maggioranza e opposizione, di padronato e lavoratori) a. 1990
746     0

Altri termini

Punzecchiatura

1 Azione di punzecchiare 2 Ferita, segno prodotto dal punzecchiare: essere pieno di p. di insetti 3 fig. Battuta, frase...
Definizione completa

Penitenza

1 Sentimento di contrizione per aver commesso errori o colpe o, dal punto di vista religioso, peccato...
Definizione completa

Semplice 2

Erba medicinale: l'orto dei s....
Definizione completa

Irreversibilità

Caratteristica di ciò che è irreversibile a. 1908...
Definizione completa

Cobaltoterapia

Med. Terapia antitumorale basata sull'irradiamento con il cobalto a. 1970...
Definizione completa

Xilo-

Vedi silo-...
Definizione completa

Cancrenoso

Agg. med. 1 Che denota cancrena: tessuto c. 2 Affetto da cancrena: arto c. s.m. (f. -sa) Nell'accez. 2...
Definizione completa

Ricettivo

1 Che ha la facoltà di recepire facilmente concetti e nozioni: un allievo molto, poco r. 2 med. Vulnerabile alle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti