Concordato
Definizione della parola Concordato
Ultimi cercati: Profilare - Arpeggiare - Carriaggio - Contropendenza - Ipercloridria
Definizione di Concordato
Concordato
In partic. quello che interviene tra la Santa Sede e uno stato per definire i rapporti tra potere civile ed ecclesiastico
agg. 1 Che è stato stabilito in precedenza attraverso un accordo tra due parti: prezzo c. 2 gramm. Di elemento che è accordato come numero, genere, persona, caso a una parte del discorso a cui si riferisce: verbo c. con il soggetto s.m. 1 Accordo tra due parti: c. d'affari 2 dir. Composizione di una vertenza in cui entrambe le parti rinunciano a far valere propri diritti SIN compromesso, transazione: arrivare a un c. 3 Patto
Altri termini
Armonium
Strumento musicale a tastiera, con più registri, in cui delle ance vibrano con l'aria emessa da mantici azionati da pedali...
Definizione completa
Parabrezza
Nei mezzi di trasporto, elemento anteriore trasparente, di vetro infrangibile o altro materiale, che protegge dagli agenti naturali a. 1935...
Definizione completa
Viola 2
Mus. Strumento musicale a corda e ad arco, la cui estensione fonica e il cui formato sono intermedi tra quelli...
Definizione completa
Disparte
Oggi usato solo nella loc. in d., in un luogo appartato, da un lato, da parte: prendere qlcu. in d...
Definizione completa
Zanna
1 Ciascuno dei due denti che sporgono dalla bocca di alcuni mammiferi: le z. dell'elefante 2 Ciascuno dei denti, spec...
Definizione completa
Fatica
1 Sforzo prolungato, calo delle capacità psicofisiche di resistenza dovuto ad esso SIN spossatezza, stanchezza: accusare la f. 2 estens...
Definizione completa
Antifecondativo
Agg. med. Di sostanza, farmaco o dispositivo che inibisce la fecondazione SIN anticoncezionale s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1906...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300