Concordato
Definizione della parola Concordato
Ultimi cercati: Accompagno - Doppiatore - Fregio - Inatteso - Ipercloridria
Definizione di Concordato
Concordato
In partic. quello che interviene tra la Santa Sede e uno stato per definire i rapporti tra potere civile ed ecclesiastico
agg. 1 Che è stato stabilito in precedenza attraverso un accordo tra due parti: prezzo c. 2 gramm. Di elemento che è accordato come numero, genere, persona, caso a una parte del discorso a cui si riferisce: verbo c. con il soggetto s.m. 1 Accordo tra due parti: c. d'affari 2 dir. Composizione di una vertenza in cui entrambe le parti rinunciano a far valere propri diritti SIN compromesso, transazione: arrivare a un c. 3 Patto
Altri termini
Adunata
1 mil. Riunione, concentrazione di reparti militari SIN radunata: ordinare l'a....
Definizione completa
Filatore
Agg. Addetto alla filatura s.m. (anche al f.) Nel sign. dell'agg. sec. XIV...
Definizione completa
Sventare
1 Impedire con un pronto intervento un'azione pericolosa o criminosa SIN evitare, scongiurare: s. un attentato 2 mar. Orientare la...
Definizione completa
Aziendalista
1 Esperto di economia aziendale 2 Chi si comporta secondo principi di aziendalismo Anche in funzione di agg.: mentalità...
Definizione completa
Bruciapelo
Usato solo nella loc. a bruciapelo, molto da vicino, riferito a colpo d'arma da fuoco...
Definizione completa
Onorificenza
Riconoscimento di onore (titolo, carica, decorazioni ecc.) concesso per particolari benemerenze: concedere un'o. sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080