Caricamento...

Concomitanza

Definizione della parola Concomitanza

Ultimi cercati: Illusorio - Imprudenza - Maccherone - Microstoria - Mutilare

Definizione di Concomitanza

Concomitanza

[con-co-mi-tàn-za] s.f. [con-co-mi-tàn-za] s.f.
Presenza simultanea di più elementi in un fatto o in un fenomeno: c. di fattori in c., contemporaneamente sec. XIV
720     0

Altri termini

Picca 2

Caparbia ostinazione, puntiglio, ripicca: fare qlco. per p. sec. XVI...
Definizione completa

Profetizzare

V.tr. [sogg-v-arg] Prevedere, predire qlco.: p. una guerra v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Fare profezie, prevedere il futuro...
Definizione completa

Sakè

Bevanda diffusa in Giappone, che si ottiene dalla fermentazione alcolica del riso sec. XVIII...
Definizione completa

Borsetta

Borsa da donna piuttosto piccola e di foggia varia per portare con sé effetti personali sec. XIV...
Definizione completa

Fatturato

Comm. Volume delle vendite di un'azienda...
Definizione completa

Lubrico

Impudico, indecente: gesti, discorsi l. sec. XIV...
Definizione completa

Trionfale

1 Relativo al trionfo: arco t. 2 estens. Grandioso, splendido: un successo t.avv. trionfalmente, in modo t.: accogliere...
Definizione completa

Sospirare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Fare dei sospiri, per ansia, pena, desiderio: non fa che piangere e s. v.tr...
Definizione completa

Giga 2

Antica danza irlandese caratterizzata da un ritmo vivace e brioso sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti