Caricamento...

Concomitanza

Definizione della parola Concomitanza

Ultimi cercati: Metal detector - Imprudenza - Maccherone - Valvassino - Campeggiare

Definizione di Concomitanza

Concomitanza

[con-co-mi-tàn-za] s.f. [con-co-mi-tàn-za] s.f.
Presenza simultanea di più elementi in un fatto o in un fenomeno: c. di fattori in c., contemporaneamente sec. XIV
659     0

Altri termini

Ortica

Pianta erbacea perenne, con fusto e foglie ricchi di peli urticanti, diffusa nei luoghi incolti e disabitati...
Definizione completa

Assalto

1 mil. Azione decisa di un esercito che muove contro il nemico SIN attacco: mezzi d'a....
Definizione completa

Maccherone

1 (spec. pl.) Varietà di pasta alimentare tagliata a forma di cannello piuttosto lungo, vuoto o pieno...
Definizione completa

Pensieroso

Assorto nei propri pensieri, nelle proprie riflessioni...
Definizione completa

Sessa

Variazione periodica del livello dell'acqua di laghi e mari interni, causata da agenti atmosferici come venti o sbalzi di pressione...
Definizione completa

Incisore

1 Chi fa incisioni artistiche 2 i. di dischi, nelle sale discografiche, tecnico addetto al funzionamento degli strumenti di registrazione...
Definizione completa

Blocco 1

1 Arresto improvviso di un congegno: b. di un meccanismo...
Definizione completa

Brillio

Luminosità intensa e pulsante SIN luccichio, scintillio: un b. di stelle a. 1916...
Definizione completa

Blandire

1 Lusingare, adulare qlcu. o qlco., con modi e parole carezzevoli: b. gli animi, i potenti 2 Rendere meno acuta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti