Caricamento...

Concomitanza

Definizione della parola Concomitanza

Ultimi cercati: Sabbioso - Valvassino - Glossolalia - Immusonito - Incantato

Definizione di Concomitanza

Concomitanza

[con-co-mi-tàn-za] s.f. [con-co-mi-tàn-za] s.f.
Presenza simultanea di più elementi in un fatto o in un fenomeno: c. di fattori in c., contemporaneamente sec. XIV
721     0

Altri termini

Corvo 2

Pesce teleosteo di colore bruno sul dorso e giallo sul ventre sec. XVI...
Definizione completa

Frastornare

Disturbare qlcu. fino a stordirlo: lo stai frastornando...
Definizione completa

Incordatura

1 Applicazione di corde a uno strumento musicale o a un attrezzo...
Definizione completa

Spiegazione

1 Chiarimento di ciò che in un discorso, in un pensiero o in un procedimento è oscuro o difficile da...
Definizione completa

Dilatatore

Agg. Che induce, provoca una dilatazione muscolo d., in anat. che determina l'allargamento, l'estensione di un organo s.m. med...
Definizione completa

Legiferare

1 Emanare, promulgare leggi: il parlamento sta legiferando 2 Nel l. scherz., imporre ordini...
Definizione completa

Galla

1 a g., a pelo d'acqua, in superficie | stare, rimanere, tenersi a g., galleggiare ~fig. resistere agli eventi, salvarsi...
Definizione completa

Farnia

Quercia a foglie caduche il cui legno è assai adatto alla costruzione di navi, travi, pavimenti sec. XVI...
Definizione completa

Rigattiere

Chi compra e vende roba usata, di scarso valore o fuori uso sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti