Commedia
Definizione della parola Commedia
Ultimi cercati: Listato - Magno - Commendatore - Petroliere - Titanio
Definizione di Commedia
Commedia
[com-mè-dia] s.f. [com-mè-dia] s.f.
1 Rappresentazione teatrale di origine classica, caratterizzata da uno stile e da un linguaggio realistici e dal lieto fine: le c. di Goldoni c. d'intreccio, in cui la trama è molto articolata | c. musicale, forma mista di recitazione, canto, ballo | c. all'italiana, genere cinematografico, sviluppatosi a partire dagli anni Sessanta, basato sulla satira di costume e sul ritratto comico-realistico della società italiana 2 fig. Messinscena, finzione, presa in giro: il tuo comportamento è stato tutta una c.dim. commediola sec. XIV
Altri termini
Defibrillatore
Med. Apparecchio usato per arrestare la fibrillazione cardiaca mediante shock elettrico a. 1981...
Definizione completa
Cactus
Pianta tropicale con fusto corto, carnoso, rotondo, foglie mutate in spine, fiori di vario colore sec. XVIII...
Definizione completa
Iperbato
Figura retorica che consiste nello spezzare e nell'invertire l'ordine consueto delle parole nella frase sec. XVI...
Definizione completa
Leccia
1 Pesce marino di colore verde-azzurro, simile all'ombrina, dalle carni pregiate 2 Squalo dal corpo slanciato, di colore bruno-nerastro, detto...
Definizione completa
Talento
1 Misura di peso e moneta in uso anticamente presso gli Ebrei e i Greci 2 Dote, spec. in quanto...
Definizione completa
Ringoiare
1 Tornare a ingoiare qlco. 2 fig. Rimangiarsi, ritrattare quanto si è detto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216