Commedia
Definizione della parola Commedia
Ultimi cercati: Avvio - Bisbiglio 2 - Vellicare - Analista - Brioso
Definizione di Commedia
Commedia
[com-mè-dia] s.f. [com-mè-dia] s.f.
1 Rappresentazione teatrale di origine classica, caratterizzata da uno stile e da un linguaggio realistici e dal lieto fine: le c. di Goldoni c. d'intreccio, in cui la trama è molto articolata | c. musicale, forma mista di recitazione, canto, ballo | c. all'italiana, genere cinematografico, sviluppatosi a partire dagli anni Sessanta, basato sulla satira di costume e sul ritratto comico-realistico della società italiana 2 fig. Messinscena, finzione, presa in giro: il tuo comportamento è stato tutta una c.dim. commediola sec. XIV
Altri termini
Merluzzo
1 Grosso pesce marino, di colore grigiastro, dotato di tre pinne dorsali...
Definizione completa
Pauperismo
1 Povertà endemica, dilagante in vasti strati di una popolazione 2 Ideale di vita ispirato alla povertà evangelica, proprio di...
Definizione completa
Gratifica
Compenso straordinario corrisposto dal datore di lavoro a vario titolo: g. di fine anno, natalizia a. 1950...
Definizione completa
Coprifiamma
Elemento d'acciaio che, nelle armi da fuoco, protegge dalla fiammata dello sparo a. 1964...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996