Cima
Definizione della parola Cima
Ultimi cercati: Divisorio - Incapace - Caule - Cinismo - Cistifellea
Definizione di Cima
Cima
Che cima! 3 mar. Grossa corda di canapa usata spec. per le manovre di attracco alla banchina del porto 4 bot. Tipo di ramificazione o infiorescenza in cui i rami laterali sovrastano l'asse principale
								1 Parte più alta di qlco., estremità superiore, punto massimo SIN sommità, vetta: c. di una montagna, di un albero  figg. essere in c. ai pensieri di qlcu., essere oggetto della sua costante attenzione | fare qlco. da c. a fondo, dal principio alla fine, senza salti o interruzioni 2 fig. Nel l. fam., persona di grande intelligenza, che si distingue, usato anche con valore iron. SIN genio: è una c.
								
								
							Altri termini
Maggiorente
Persona di riguardo per prestigio, autorità, condizione sociale ed economica SIN pezzo grosso: il potere è sempre nelle mani dei...
								Definizione completa
							Saggio 1
Agg. 1 Di persona, capace di seguire la ragione in ogni circostanza, con equilibrio e prudenza...
								Definizione completa
							Inviolabile
1 Che non deve, non può essere violato: patto, segreto i. 2 Che non deve essere profanato: chiostro i....
								Definizione completa
							Farfallone
1 Persona inaffidabile e incostante in campo amoroso 2 (solo m.) Errore grossolano SIN sproposito sec. XVI...
								Definizione completa
							Frattura
1 Rottura, spec. di osso, in seguito a trauma, con o senza spostamento dei frammenti: f. composta, scomposta  f. esposta...
								Definizione completa
							Olimpiade
1 Feste e giochi che, nella Grecia antica, si svolgevano a Olimpia ogni quattro anni 2 (spec. pl.) La...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			