Cima
Definizione della parola Cima
Ultimi cercati: Eterofillia - Grafema - Mietitrebbia - Cessate il fuoco - Monachesimo
Definizione di Cima
Cima
Che cima! 3 mar. Grossa corda di canapa usata spec. per le manovre di attracco alla banchina del porto 4 bot. Tipo di ramificazione o infiorescenza in cui i rami laterali sovrastano l'asse principale
1 Parte più alta di qlco., estremità superiore, punto massimo SIN sommità, vetta: c. di una montagna, di un albero figg. essere in c. ai pensieri di qlcu., essere oggetto della sua costante attenzione | fare qlco. da c. a fondo, dal principio alla fine, senza salti o interruzioni 2 fig. Nel l. fam., persona di grande intelligenza, che si distingue, usato anche con valore iron. SIN genio: è una c.
Altri termini
Occidentalizzazione
Processo attraverso cui i popoli extraeuropei assumono le caratteristiche e uniformano i loro usi e costumi alla cultura occidentale...
Definizione completa
Parenterale
Med. Di ogni via di somministrazione di farmaci diversa da quella orale, in partic. per aerosol, fleboclisi o iniezione: somministrare...
Definizione completa
Apportare
[sogg-v-arg-prep.arg] 1 Causare, arrecare qlco. ad altro: a. danni alla produzione 2 Aggiungere qlco. ad altro, producendo un cambiamento...
Definizione completa
Pompa 2
Macchinario di vario tipo impiegato per sollevare o spostare liquidi, gas ed eventualmente solidi allo stato di polvere: p. aspirante...
Definizione completa
Endotermico
Che avviene, si forma con assorbimento di calore o è da esso accompagnato: reazione e. a. 1906...
Definizione completa
Guaiacolo
Distillato della resina del guaiaco, usato in farmacia come disinfettante delle vie respiratorie a. 1902...
Definizione completa
Assolutore
Giudice o persona cui è demandato il compito di emettere, o che ha emesso, una sentenza, un giudizio di assoluzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080