Certosino
Definizione della parola Certosino
Ultimi cercati: Stuoino - Casellario - Casco - Rachi- - Cascinale
Definizione di Certosino
Certosino
[cer-to-sì-no] s.m. [cer-to-sì-no] s.m.
1 Monaco dell'ordine eremitico fondato da san Brunone di Colonia nel 1084 nei pressi di Grenoble figg. essere un c., condurre una vita molto appartata, di studio | lavoro da c., minuzioso, che richiede grande precisione 2 Nome commerciale di un formaggio lombardo, molle e dolce 3 Pandolce bolognese preparato con miele, frutta candita, spezie In funzione di agg., dell'ordine dei certosini: monaco, ordine c. fig. pazienza c., quella necessaria a compiere lavori lunghi, precisi, minuziosi sec. XIV
Altri termini
Punto 2
Avv. 1 Per nulla, affatto, perlopiù preceduto da negazione: non sono p. soddisfatto...
Definizione completa
Fiorami
Disegno a fiori usato come ornamento di stoffe, stampe ecc.: un tessuto a f. sec. XVII...
Definizione completa
Scribacchino
1 spreg. Scrittore di basso livello 2 Modesto scrivano d'ufficio sec. XVIII...
Definizione completa
Leva 2
1 Chiamata alle armi dei giovani che hanno raggiunto l'età prescritta servizio di l., servizio militare obbligatorio | l. di...
Definizione completa
Scavare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere cava una superficie togliendo terra o altro materiale: una goccia d'acqua può s. la pietra...
Definizione completa
Rada
Insenatura riparata dalle onde e dal vento adatta all'ancoraggio delle navi sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6052
giorni online
508368