Candela
Definizione della parola Candela
Ultimi cercati: Dieresi - Ulcerazione - Intorno - Lungimiranza - Farcire
Definizione di Candela
Candela
[can-dé-la] s.f. [can-dé-la] s.f.
1 Cilindretto di cera, stearina, paraffina o sego, con incorporato uno stoppino che può essere acceso: accendere, spegnere la c. figg. reggere la c. a qlcu., fornire una copertura agli innamorati | non valere la c., non valere la pena 2 fis. Unità di misura fondamentale dell'intensità luminosa, simbolo cd 3 mecc. Strumento che, nei motori a scoppio, provoca l'accensione mediante una scintilla emessa dalla punta 4 sport. Nella ginnastica, posizione verticale a testa in giù: eseguire la c. tiro a c., nel calcio, tiro a campanile 5 aer. Posizione verticale di un aereo durante una picchiata o un'impennatadim. candelina, candeletta, candelotto m. | accr. candelona, candelone m. sec. XIII
Altri termini
Rigiro
1 Movimento circolare ripetuto o attuato in senso inverso: dopo tanti giri e r. siamo tornati al punto di partenza...
Definizione completa
Pit Bull
Cane da combattimento molto aggressivo, selezionato in laboratorio incrociando terrier e bulldog a. 1992...
Definizione completa
Lupino 2
Pianta erbacea o arbustiva diffusa nelle regioni mediterranee, con frutto a legume contenente semi commestibili...
Definizione completa
Tagliafuoco
Elemento che isola le varie parti di un edificio impedendo la propagazione di un eventuale incendio Anche in funzione di...
Definizione completa
Malta
1 edil. Impasto di sabbia, acqua e calce o cemento che viene utilizzato come cementante in varie costruzioni m. aerea...
Definizione completa
Copro-
Primo elemento di composti dotti e della terminologia scientifica nei quali significa “feci” (coprofagia)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996