Definizione di Brigata
Brigata
[bri-gà-ta] s.f. [bri-gà-ta] s.f.
1 Riunione, compagnia di amici SIN combriccola: un'allegra b. di giovani 2 mil. Unità dell'esercito composta da due o tre reggimenti, anche di armi diverse: b. aerea 3 Compagnia di combattenti irregolari: b. partigiane b. nere, formazioni militari fasciste al tempo della Repubblica sociale di Salò nel 1943-1945 | b. rosse, formazione politico-militare clandestina della sinistra rivoluzionaria, attiva a partire dagli anni Settanta-Ottanta in Italiapegg. brigataccia sec. XIII
Altri termini
Giubileo
1 Ricorrenza cinquantennale festeggiata dall'antico popolo ebraico 2 Nella Chiesa cattolica, indulgenza plenaria concessa dal pontefice, in origine ogni cinquant'anni...
Definizione completa
Spuntare 2
Contrassegnare i dati di una lista, per una verifica o un controllo: s. l'elenco delle spese a. 1865...
Definizione completa
Scudo 2
1 Nome di varie monete antiche di alto valore 2 Denominazione italiana dell'unità monetaria europea detta ECU oggi non più...
Definizione completa
Garantire
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Assicurare qlco. a qlcu.: g. l'aiuto ai terremotati...
Definizione completa
Leghista
Agg. Che appartiene a una lega, relativo a una lega, a un partito che si denomini Lega: manifestazione l....
Definizione completa
Avviso
1 Informazione orale o scritta SIN notizia, annuncio: a. al pubblico a. di chiamata, in telefonia, avviso che è in...
Definizione completa
Contraffazione
Imitazione a scopo di frode SIN alterazione, falsificazione: c. di una firma sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488