Caricamento...

Brandeggio

Definizione della parola Brandeggio

Ultimi cercati: Banale - Bibliografico - Pauroso - Polsino - -stato

Definizione di Brandeggio

Brandeggio

[bran-dég-gio] s.m. ( pl. -gi) [bran-dég-gio] s.m. ( pl. -gi)
1 tecn. Rotazione orizzontale della parte superiore di una struttura su un sostegno verticale: b. una gru 2 tv. Supporto per telecamera che può ruotare contemporaneamente in senso orizzontale e verticale a. 1889
549     0

Altri termini

Determinazione

1 Definizione, precisazione di qlco. che prima era vago: d. di un concetto...
Definizione completa

Fosfolipide

Chim. Nome generico di lipidi presenti in molte cellule viventi contenenti fosforo e azoto a. 1930...
Definizione completa

Badile

Pala a punta con lama dai bordi rialzati e manico di legno, usata nei lavori di sterro sec. XIV...
Definizione completa

Delibare

1 lett. Assaporare, gustare qlco....
Definizione completa

Supervisione

1 Attività di chi dirige e controlla l'esecuzione di un lavoro 2 In ambito cinematografico, teatrale e televisivo, direzione generale...
Definizione completa

Requirente

Dir. Chi ha la funzione di pubblico ministero: organo r. a. 1848...
Definizione completa

Limitare 1

1 Soglia dell'uscio 2 estens. Limite, confine: casa posta al l. del bosco 3 fig. Principio, fase iniziale: al l...
Definizione completa

Velodromo

Sport. Pista ellittica per lo svolgimento di gare ciclistiche...
Definizione completa

Débâcle

Sconfitta di vaste proporzioni SIN disfatta, batosta a. 1840...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti