Caricamento...

Brandeggio

Definizione della parola Brandeggio

Ultimi cercati: Fariseismo - Lallazione - Attenuazione - Bibliografico - Capitalizzazione

Definizione di Brandeggio

Brandeggio

[bran-dég-gio] s.m. ( pl. -gi) [bran-dég-gio] s.m. ( pl. -gi)
1 tecn. Rotazione orizzontale della parte superiore di una struttura su un sostegno verticale: b. una gru 2 tv. Supporto per telecamera che può ruotare contemporaneamente in senso orizzontale e verticale a. 1889
586     0

Altri termini

Impegnativo

1 Che determina o sancisce l'assunzione di un obbligo: lettera i. 2 Che esige applicazione, sforzo SIN gravoso: incarico i...
Definizione completa

Civilista

Giurista, avvocato specializzato in diritto civile Anche in funzione di agg.: avvocato c. sec. XVII...
Definizione completa

Inappellabile

1 dir. Che non può essere impugnato in sede di appello: sentenza definitiva e i. 2 estens. Definitivo, irrevocabile: decisione...
Definizione completa

-grafico

Secondo elemento di aggettivi composti, spesso formatisi in epoca classica, derivati da s. in -grafia (geografico, calligrafico)...
Definizione completa

Travestitismo

Tendenza, tipica degli omosessuali, ad abbigliarsi e ad acconciarsi come gli individui del sesso opposto a. 1935...
Definizione completa

Populazionismo

Vedi popolazionismo...
Definizione completa

Self-service

Locale pubblico in cui ai clienti è permesso di scegliere da sé la merce esposta e di servirsi senza l'intervento...
Definizione completa

Claudicare

Zoppicare sec. XV...
Definizione completa

Disarmare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Privare uomini o luoghi delle armi: d. le guardie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti