Caricamento...

Biblioteconomia

Definizione della parola Biblioteconomia

Ultimi cercati: Banalizzazione - Disposizione - New economy - Iconologia - Ilarità

Definizione di Biblioteconomia

Biblioteconomia

[bi-blio-te-co-no-mì-a] s.f. [bi-blio-te-co-no-mì-a] s.f.
Disciplina che si occupa dei criteri di ordinamento e di funzionamento delle biblioteche a. 1892
656     0

Altri termini

Ufficialità

Il carattere di ciò che è ufficiale, formale: l'u. di una nomina...
Definizione completa

Tignoso

Agg. 1 med. Che ha la tigna 2 fig. region. Di persona, avaro, spilorcio...
Definizione completa

Strenuo

1 Valoroso e tenace: s. difensore della libertà 2 estens. Instancabile, infaticabile: s. lavoratoreavv. strenuamente, valorosamente e tenacemente sec. XIV...
Definizione completa

Codicillo

1 dir. Scrittura aggiunta in un documento legale...
Definizione completa

Ideologo

1 Chi, guardando alla realtà attraverso un'ideologia, non ne coglie la concretezza: lui vede le cose da i. 2 Chi...
Definizione completa

Rafforzativo

1 Che rafforza, che serve per rafforzare 2 ling. Di elemento che intensifica il sign. di frasi, locuzioni o parole...
Definizione completa

Primitivismo

1 Tendenza culturale ed estetica a rivolgersi alle culture primitive e a trarne ispirazione 2 Carattere primitivo a. 1932...
Definizione completa

Pignoleria

1 Atteggiamento, comportamento esageratamente meticoloso...
Definizione completa

Saracino

Agg. pop. Saraceno s.m. 1 (f. -na) Nel sign. dell'agg. 2 Fantoccio raffigurante un saraceno, usato come bersaglio in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti