Caricamento...

Barnabita

Definizione della parola Barnabita

Ultimi cercati: Concessivo - Continentalità - Corposità - Deambulazione - Figliazione

Definizione di Barnabita

Barnabita

[bar-na-bì-ta] s.m. ( pl. -ti) [bar-na-bì-ta] s.m. ( pl. -ti)
Religioso regolare della congregazione di San Paolo fondata a Milano nel 1530 da Antonio Maria Zaccaria In funzione di agg.: frate b. sec. XVII
870     0

Altri termini

Ricercato

Agg. 1 Di persona accusata di un reato che le forze dell'ordine non sono ancora riuscite a individuare o arrestare...
Definizione completa

Raspo

Ciò che resta del grappolo d'uva dopo che sono stati tolti gli acini sapore di r., sapore aspro del vino...
Definizione completa

Dentellato

Che ha il margine a piccole sporgenze e rientranze: foglia d. sec. XV...
Definizione completa

Microorganismo

Vedi microrganismo...
Definizione completa

Esotizzante

Agg. Che tende all'esotico: gusto e. s.m. e f. Nel sign. dell'agg. a. 1951...
Definizione completa

Bersagliare

1 Colpire un obiettivo di interesse militare: b. le postazioni nemiche 2 estens. Prendere qlco. o qlcu. a bersaglio, lanciandogli...
Definizione completa

Basetta 1

Elettron. Supporto isolante per valvole elettroniche o circuiti elettronici stampati a. 1987...
Definizione completa

Paonazzo

Agg. Di colore rosso-violaceo, in partic. riferito a una parte del corpo: essere p. per il freddo s.m. 1...
Definizione completa

Tariffario

Agg. burocr. Riguardante una tariffa: agevolazioni t. s.m. Tabella di tariffe: t. del gas a. 1950...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti