Caricamento...

Barnabita

Definizione della parola Barnabita

Ultimi cercati: Delinquente - Falciatore - Aterosclerosi - Prescrivere - Priapismo

Definizione di Barnabita

Barnabita

[bar-na-bì-ta] s.m. ( pl. -ti) [bar-na-bì-ta] s.m. ( pl. -ti)
Religioso regolare della congregazione di San Paolo fondata a Milano nel 1530 da Antonio Maria Zaccaria In funzione di agg.: frate b. sec. XVII
889     0

Altri termini

Amante 1

Agg. Che ama, predilige qlcu. o qlco. SIN se riferito a persona, appassionato: una persona a. degli animali...
Definizione completa

Arbitrale

Sport., dir. Dell'arbitro: decisione a....
Definizione completa

Poeta

1 Autore di componimenti poetici SIN verseggiatore, rimatore: p. lirico, epico, satirico p. laureato, insignito della corona d'alloro a riconoscimento...
Definizione completa

Immunologia

Branca della medicina che studia i fenomeni immunitari a. 1921...
Definizione completa

Pesconoce

Specie di pesco con frutti dalla pelle liscia e lucida, detto anche nocepesco a. 1970...
Definizione completa

Beriolo

Abbeveratoio delle gabbie per uccelli SIN beverino a. 1865...
Definizione completa

Vespro

1 lett. L'ora del tramonto 2 Nella liturgia cattolica, ora canonica corrispondente alle diciotto...
Definizione completa

Dischiudere

V.tr. [sogg-v-arg] Aprire poco qlco., schiuderlo SIN socchiudere: d. la porta [sogg-v-arg-prep.arg] lett. Rendere manifesto a qlcu. qlco...
Definizione completa

Avversione

Forte antipatia, ripugnanza SIN odio, repulsione: avere, dimostrare a. per qlcu. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti