Banca
Definizione della parola Banca
Ultimi cercati: Congiunzionale - Coriza - Geriatra - Carta - Sforbiciata
Definizione di Banca
Banca
[bàn-ca]  s.f. ( pl. -che) [bàn-ca]  s.f. ( pl. -che)
								1 Istituto finanziario pubblico o privato, che si pone come intermediario tra risparmiatori e produttori raccogliendo denaro e concedendo prestiti a interesse: direttore di b. 2 La sede di una banca o di una sua filiale: andare in b. 3 estens. Qualsiasi istituto che curi la raccolta e la conservazione di qlco.: b. del sangue sec. XVII
								
								
							Altri termini
Confidare
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Rivelare qlco. a qlcu. fidandosi della sua discrezione: c. un segreto a un amico...
								Definizione completa
							Graffietto
1 Piccolo graffio 2 Strumento di acciaio appuntito usato da falegnami, intagliatori, ecc.dim. graffiettino sec. XVII...
								Definizione completa
							Squadra 2
1 Gruppo di persone addette allo stesso compito o riunite e coordinate per una funzione comune: s. di operai, di...
								Definizione completa
							Orologiero
Che si riferisce alla fabbricazione o alla vendita di orologi: industria o. svizzera a. 1950...
								Definizione completa
							Inesistenza
Condizione di ciò che nella realtà non esiste SIN insussistenza: i. di procedimenti penali a carico a. 1869...
								Definizione completa
							Magniloquente
1 Che usa, nello scrivere o nel parlare, un linguaggio elegante e ricercato SIN retorico 2 spreg. Enfatico: un attore...
								Definizione completa
							Giudiziale
Dir. Che concerne il giudizio e il giudice: spese g.avv. giudizialmente, con intervento del giudice competente: vertenza composta giudizialmente...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			