Arancio
Definizione della parola Arancio
Ultimi cercati: Biondo - Morsicchiare - Prodromo - Cronologico - Cuoio
Definizione di Arancio
Arancio
[a-ràn-cio] s.m. ( pl. -ci) [a-ràn-cio] s.m. ( pl. -ci)
1 Pianta arborea sempreverde, con rami spinati, fiori bianchi odorosi (zagara), frutti commestibili tondeggianti di colore tra il giallo e il rosso, polposi e succosi (esperidio) 2 Nel l. com., il frutto di tale albero In funzione di agg. inv., del colore dell'arancia sec. XIV
Altri termini
Negoziale
1 Che concerne una trattativa, un negoziato: volontà n. 2 dir. Che riguarda un negozio giuridico, un contratto: atto, documento...
Definizione completa
Macrotesto
Nel l. della critica lett., testo costituito da un insieme di testi diversi che, per il ricorrere di elementi tematici...
Definizione completa
Temperare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 fig. Rendere qlco. più moderato, meno violento SIN mitigare, frenare: t. l'ira 2 Dare la tempra...
Definizione completa
Endofasia
1 psich. Stato allucinatorio in cui il soggetto crede di percepire delle voci interiori 2 Nella critica letteraria, il linguaggio...
Definizione completa
Carbossile
Chim. Radicale monovalente con un atomo di carbonio, due di ossigeno e uno di idrogeno, presente negli acidi organici a...
Definizione completa
Fesso 2
Agg. Sciocco, scemo fare f. qlcu., imbrogliarlo s.m. (f. -sa) Nel sign. dell'agg.dim. fessacchiotto a. 1905...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
