Arancio
Definizione della parola Arancio
Ultimi cercati: Elettrocardiogramma - Cruccio - Ascendenza - Spretarsi - Totalizzatore
Definizione di Arancio
Arancio
[a-ràn-cio] s.m. ( pl. -ci) [a-ràn-cio] s.m. ( pl. -ci)
1 Pianta arborea sempreverde, con rami spinati, fiori bianchi odorosi (zagara), frutti commestibili tondeggianti di colore tra il giallo e il rosso, polposi e succosi (esperidio) 2 Nel l. com., il frutto di tale albero In funzione di agg. inv., del colore dell'arancia sec. XIV
Altri termini
Ritualistico
Relativo al rito e al rituale, in senso fig., consueto, prevedibile, ripetitivo a. 1970...
Definizione completa
Parallelepipedo
Geom. Prisma delimitato da 6 parallelogrammi uguali e paralleli a coppie sec. XVI...
Definizione completa
Cavigliera
1 Fascia elastica per le caviglie 2 mar. Struttura di legno per le caviglie posta alla base degli alberi delle...
Definizione completa
Pretore
1 (anche con riferimento a donna) Magistrato monocratico che, fino alla riforma del 1998, era competente a giudicare cause civili...
Definizione completa
Iconologia
Interpretazione delle immagini, delle allegorie e dei simboli presenti nelle opere d'arte sec. XVI...
Definizione completa
Lucidante
Sostanza che si utilizza per lucidare superfici Anche in funzione di agg.: prodotto l. a. 1965...
Definizione completa
Frattempo
Usato solo nelle locc. cong. testuali nel f. e, non com., in questo, in quel f., frattanto (con gli stessi...
Definizione completa
Patologo
Medico specializzato in patologia anatomo-p., medico specializzato nel diagnosticare la patologia a partire dall'analisi dei reperti anatomici a. 1816...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488