Anafora
Definizione della parola Anafora
Ultimi cercati: Ammortare - Arrière-pensée - Profumare - Udente - Lenzuolo
Definizione di Anafora
Anafora
[a-nà-fo-ra] s.f. [a-nà-fo-ra] s.f.
1 Figura retorica consistente nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o parti di frasi o versi consecutivi: “Per me si va ne la città dolente,/per me si va ne l'etterno dolore,/per me si va tra la perduta gente” (Dante) 2 ling. Procedimento per cui, all'interno di uno stesso testo, si rimanda a un elemento già menzionato: p.e. in Paola, la vedo ogni giorno, il pronome la è anaforico rispetto al sostantivo Paola (si contrappone alla catafora) sec. XVI
Altri termini
Esilarare
V.tr. [sogg-v-arg] Divertire qlcu.: e. il pubblico esilararsi v.rifl. [sogg-v] Divertirsi sec. XIV...
Definizione completa
Insolito
Agg. Che non accade, non ha luogo abitualmente SIN eccezionale, inusuale: un i. silenzio s.m. (solo sing.) Ciò...
Definizione completa
Cavigliera
1 Fascia elastica per le caviglie 2 mar. Struttura di legno per le caviglie posta alla base degli alberi delle...
Definizione completa
Diserzione
1 Reato compiuto dal militare che diserta 2 estens. Abbandono di un'organizzazione, di un incarico, di una causa SIN defezione...
Definizione completa
Impantanare
V.tr. [sogg-v-arg] Ridurre una superficie a pantano: la pioggia impantana il cortile...
Definizione completa
Peritale
Dir. Che si riferisce, che è proprio di una perizia o di un perito: indagine, relazione p. a. 1831...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488