Allocuzione
Definizione della parola Allocuzione
Ultimi cercati: Dominare - Nevicare - Quadratico - Informato - Giumento
Definizione di Allocuzione
Allocuzione
[al-lo-cu-zió-ne]  s.f.  [al-lo-cu-zió-ne]  s.f.
								1 Discorso di tono solenne tenuto in pubblico o in assemblee istituzionali SIN orazione 2 ling. Parte della comunicazione riguardante l'espressione dei rapporti sociali o del grado di intimità tra chi parla e chi ascolta, p.e. la scelta dei pronomi allocutivi sec. XVI
								
								
							Altri termini
Colf
Persona che svolge servizi domestici presso una famiglia SIN domestica a. 1958...
								Definizione completa
							Gallico 1
Agg. 1 Della Gallia, regione storica pressappoco corrispondente alla Francia e al Belgio...
								Definizione completa
							Maxillofacciale
Anat. Che riguarda la mascella e la faccia: plastica m. a. 1983...
								Definizione completa
							Quassazione
Operazione farmaceutica del frammentare sostanze secche per ricavarne oli ed essenze: la q. di foglie, di radici a. 1940...
								Definizione completa
							Agitato
Agg. 1 Fortemente, violentemente mosso: mare a. 2 fig. Irrequieto, turbato o eccitato...
								Definizione completa
							Arteriosclerosi
Med. Perdita di elasticità, indurimento delle arterie tipico della vecchiaia a. 1875...
								Definizione completa
							Cromatico
1 Del colore, che si riferisce ai colori: effetti c. 2 intervallo c., in musica, intervallo minimo tra due note...
								Definizione completa
							Emissione
1 Fuoriuscita, espulsione di qlco.: e. della voce 2 telecom. Generazione di segnali in una via di trasmissione 3...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6166
								giorni online
517944
								 
			