Vittoria
Definizione della parola Vittoria
Ultimi cercati: Autarchia - Ponderare - Competizione - Carriaggio - Stregonesco
Definizione di Vittoria
Vittoria
[vit-tò-ria] s.f. [vit-tò-ria] s.f.
1 Atto di vincere, di superare l'avversario o gli avversari in uno scontro, in una competizione, in un incontro sportivo: v. militare, elettorale, sportiva v. morale, la soddisfazione personale di chi, pur sconfitto in una competizione, se ne considera a ragione il vero vincitore e come tale viene considerato dai più figg. cantar v., esultare per un successo | v. di Pirro, quella che, per i sacrifici richiesti per ottenerla, risulta più gravosa per i vincitori che per i vinti 2 fig. Superamento di una difficoltà, soluzione di un problema difficile: v. sulla droga sec. XIV
Altri termini
Mostacciolo
1 Dolce costituito da farina impastata con mosto, uva sultanina, canditi, fichi secchi e mandorle pestate 2 ant. Protezione del...
Definizione completa
Terrazzamento
1 geol. Fenomeno di erosione che crea ripiani orizzontali nelle valli o lungo le coste 2 Sistemazione di un terreno...
Definizione completa
Aventinismo
Protesta che assume la forma di astensione dalla politica attiva a. 1942...
Definizione completa
Profilattico
Agg. Di profilassi, fatto a scopo preventivo: misure p. s.m. Condom, preservativo sec. XVIII (agg.)...
Definizione completa
Fantasista
1 Artista di varietà molto versatile 2 Nel l. sport., atleta dal gioco imprevedibile a. 1909...
Definizione completa
Bonarietà
Atteggiamento comprensivo verso gli altri SIN affabilità, mitezza sec. XIV...
Definizione completa
Ionosfera
Geogr. Zona dell'atmosfera oltre i 60 km di quota, rarefatta e ionizzata a causa delle radiazioni solari ultraviolette a. 1949...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488