Caricamento...

Vernaccia

Definizione della parola Vernaccia

Ultimi cercati: Comunicativa - Vaglio - Ronzino - Appestato - Bicuspide

Definizione di Vernaccia

Vernaccia

[ver-nàc-cia] s.f. [ver-nàc-cia] s.f.
1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo e i vini che se ne ricavano sec. XIV
949     0

Altri termini

Moro 1

Agg. 1 Originariamente riferito agli abitanti della Mauritania, poi ad altre popolazioni africane (p.e.: gli Etiopi) e in...
Definizione completa

Pudore

1 Sentimento di vergogna, atteggiamento di naturale riserbo nei confronti di ciò che riguarda la sfera sessuale SIN pudicizia, verecondia:...
Definizione completa

Motoretta

Motocicletta di piccola e media cilindrata a. 1956...
Definizione completa

Assodare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere qlco. sodo, duro SIN rassodare: a. un uovo...
Definizione completa

Pagherò

Cambiale, vaglia cambiario: firmare un p. sec. XVII...
Definizione completa

Scalpello

1 Utensile d'acciaio, con un'estremità tagliente, usato per incidere e lavorare a mano il legno, la pietra o altri materiali...
Definizione completa

Pedata

1 Impronta, orma lasciata dal piede: terreno, pavimento pieno di pedate 2 Colpo inferto col piede SIN calcio: cacciare via...
Definizione completa

Mammut

Mammifero simile all'elefante, estinto nel quaternario...
Definizione completa

Miagolata

Miagolio continuo e prolungato: stanotte c'è stata una m. sul tetto!...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti