Caricamento...

Vernaccia

Definizione della parola Vernaccia

Ultimi cercati: Cagnotto - Congegno - Fiandra - Mezzana - Granito 2

Definizione di Vernaccia

Vernaccia

[ver-nàc-cia] s.f. [ver-nàc-cia] s.f.
1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo e i vini che se ne ricavano sec. XIV
981     0

Altri termini

Eccitato

Che si trova in uno stato di eccitazione, di agitazione: arrivò tutto e. sec. XIV...
Definizione completa

Sgorgare

V.intr. (aus. essere) [sogg-v-prep.arg] Detto di liquidi, uscire, scaturire in abbondanza da qlco.: la sorgente sgorga dalla...
Definizione completa

Avvilente

Che umilia, che deprime SIN degradante, mortificante: trattamento a.avv. avvilentemente, in modo a. a. 1905...
Definizione completa

Visto

Agg. Percepito con la vista figg. ben, mal v., riferito a chi gode o, al contrario, è privo della considerazione...
Definizione completa

Autoapprendimento

1 L'apprendere da sé, senza l'aiuto di docenti 2 inform. Capacità fornita a un programma di migliorare le proprie prestazioni...
Definizione completa

Tinello

1 ant. Stanza dove la servitù consumava i pasti 2 estens. Nei moderni appartamenti, stanza adiacente alla cucina dove si...
Definizione completa

Calzante

Agg. 1 Che accompagna e tiene bene il piede: un paio di scarpe molto c. 2 fig. Appropriato, che si...
Definizione completa

Orogenetico

Geol. Che riguarda l'orogenesi: fenomeni o. a. 1935...
Definizione completa

Erniario

Med. Relativo all'ernia cinto e., usato per contenere un'ernia sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti