Caricamento...

Vernaccia

Definizione della parola Vernaccia

Ultimi cercati: Granito 2 - Preparazione - Sciovinista - Torrione - Vastità

Definizione di Vernaccia

Vernaccia

[ver-nàc-cia] s.f. [ver-nàc-cia] s.f.
1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo e i vini che se ne ricavano sec. XIV
1.015     0

Altri termini

Endocrino

Fisiol. Che versa la propria secrezione all'interno dei vasi sanguigni e linfatici: ghiandole e. sistema e., sistema formato dall'ipofisi, dalla...
Definizione completa

Ellittico 2

1 gramm. Che presenta, che fa uso di ellissi: costrutto e. 2 estens. Eccessivamente sintetico: discorso troppo e.avv. ellitticamente...
Definizione completa

Ciminiera

Fumaiolo alto, in partic. di fabbriche, navi, locomotive a vapore a. 1853...
Definizione completa

Tabaccheria

Rivendita di tabacchi e altri generi di monopolio a. 1908...
Definizione completa

Batosfera

Vedi batisfera...
Definizione completa

Gramola

1 Nell'industria tessile, strumento utilizzato per separare le fibre utilizzabili per la tessitura dalle fibre legnose 2 Nell'industria delle paste...
Definizione completa

Spolveratura

1 Rimozione della polvere: s. dei libri 2 Spargimento di una sostanza in polvere su una superficie...
Definizione completa

Bada

Usato solo nella loc. tenere a b., sorvegliare qlcu. facendolo stare buono, tranquillo sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti