Caricamento...

Vernaccia

Definizione della parola Vernaccia

Ultimi cercati: Ammuffire - Apoplessia - Caprino - Motofalciatrice - Competente

Definizione di Vernaccia

Vernaccia

[ver-nàc-cia] s.f. [ver-nàc-cia] s.f.
1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo e i vini che se ne ricavano sec. XIV
891     0

Altri termini

Sigillare

1 Apporre a qlco. un sigillo, per assicurarne la chiusura o impedirne la manomissione: s. una bottiglia, un pacco fig...
Definizione completa

Onestà

1 Qualità morale di chi rispetta gli altri e agisce lealmente verso il prossimo SIN rettitudine: o. di vita 2...
Definizione completa

Angio-

Primo e secondo elemento della terminologia botanica in cui significa “contenitore di semi” (sporangio)...
Definizione completa

Francofilo

Agg. Che prova simpatia per la Francia e ciò che ha carattere francese s.m. (f. -la) Nel sign. dell'agg...
Definizione completa

Sloggiare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Mandare via, cacciare qlcu. da un alloggio, da un luogo: s. gli inquilini dallo stabile...
Definizione completa

Fregnaccia

Pop. Sciocchezza, scemenza a. 1927...
Definizione completa

Ululare

Detto del cane e del lupo, emettere ululati prolungati...
Definizione completa

Zibetto

1 Carnivoro dell'Asia orientale ricercato per la pelliccia 2 Sostanza muschiata secreta da alcune ghiandole di questo animale, usata in...
Definizione completa

Bonzo

Monaco buddista sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti