Ventola
Definizione della parola Ventola
Ultimi cercati: Considerazione - Madrigale - Autolivellante - Catarifrangente - Trattoria
Definizione di Ventola
Ventola
[vèn-to-la] s.f. [vèn-to-la] s.f.
1 Arnese simile a un ventaglio che serve per ravvivare il fuoco nei fornelli, nei camini, nelle stufe 2 Sostegno di legno o altro materiale per candele e lampade elettriche, da appendere alle pareti 3 mecc. Elemento rotante a pale di un ventilatore, di una turbina o di altre macchine: la v. del radiatore 4 In idraulica, elemento di chiusura delle dighe mobili a. 1805
Altri termini
Imenio
Bot. Parte del corpo fruttifero dei funghi contenente le spore a. 1813...
Definizione completa
Avvezzo
Che ha contratto un'abitudine SIN abituato: a. ai sacrifici male a., educato male sec. XIV...
Definizione completa
Cacata
Volg. 1 Defecazione 2 Escrementi, feci ~fig. cosa mal fatta, brutta.dim. cacatina sec. XVIII...
Definizione completa
Palmtop
Inform. Computer di piccole dimensioni, che si usa tenendolo nel palmo di una mano SIN palmare a. 1995...
Definizione completa
Mezzobusto
1 In senso iron. o scherz., annunciatore, giornalista televisivo, perché inquadrato a mezzo busto: assemblea dei m. dei telegiornali 2...
Definizione completa
Stillare
V.tr. [sogg-v-arg] Fare uscire un liquido goccia a goccia: il pino stilla la resina fig. stillarsi il cervello, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488