Tunica
Definizione della parola Tunica
Ultimi cercati: Migrante - Pettorina - Rincorsa - Scatarrare - Side
Definizione di Tunica
Tunica
[tù-ni-ca]  s.f. ( pl. -che) [tù-ni-ca]  s.f. ( pl. -che)
								1 Nell'antichità classica, indumento senza maniche, indossato direttamente sulla pelle sia dagli uomini sia dalle donne, lungo fino al ginocchio 2 Vestito femminile semplice e lineare, senza maniche 3 bot., anat. Membrana di rivestimento sec. XIV
								
								
							Altri termini
Intervista
1 Serie di domande che vengono rivolte da giornalisti, cronisti ecc. a personalità politiche, della cultura, dello spettacolo o a...
								Definizione completa
							Attribuire
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Assegnare qlco. a qlcu. SIN dare, conferire: a. il premio a uno scrittore americano 2...
								Definizione completa
							Impraticabilità
1 Impossibilità accidentale di utilizzare qlco. per l'uso previsto: i. di un campo di gioco 2 Inattuabilità: i. di un'idea...
								Definizione completa
							Stampato
Agg. 1 Impresso mediante stampaggio: tessuto, circuito s. 2 Pubblicato a stampa SIN edito: opere s.  fig. parlare come un...
								Definizione completa
							Azzurrabile
Sport. Atleta che potrebbe essere selezionato per una delle squadre nazionali italiane Anche in funzione di agg. a. 1942...
								Definizione completa
							Rafia
Palma tipica delle regioni tropicali, la cui fibra è usata per fare reti, corde e stuoie a. 1815...
								Definizione completa
							Stravaganza
1 Carattere di chi o di ciò che è bizzarro, estroso 2 Atto, espressione, comportamento stravagante sec. XVI...
								Definizione completa
							W
Lettera dell'alfabeto latino e delle lingue che lo adottano, nata dopo l'età classica, in ambiente linguistico germanico, dall'accostamento di due...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			