Caricamento...

Trinca

Definizione della parola Trinca

Ultimi cercati: Argentone - Tramontana - Temerario - Paladino - Presbiteriano

Definizione di Trinca

Trinca

[trìn-ca] s.f. ( pl. -che) [trìn-ca] s.f. ( pl. -che)
mar. Legatura molto resistente, eseguita con più passate di cavo e utilizzata per legare alla nave oggetti mobili sec. XVI
810     0

Altri termini

Frollatura

Operazione e periodo di stagionatura delle carni macellate che le rende adatte alla cottura a. 1891...
Definizione completa

Natalità

La quantità delle nascite come rilievo statistico, calcolata per un determinato periodo di tempo su un dato territorio e su...
Definizione completa

Siderale

1 astr. Relativo agli astri, alle stelle: spazio s. ora s., stabilita considerando il passaggio di una stella sul meridiano...
Definizione completa

Suppositorio

Preparato farmaceutico solido di forma perlopiù ogivale che, introdotto in cavità del corpo umano, si scioglie, assolvendo a funzioni specifiche...
Definizione completa

Epigrammatica

Il genere letterario dell'epigramma e l'insieme degli epigrammi in una determinata letteratura a. 1929...
Definizione completa

Tipometro

Tip. Strumento per misurare la grossezza e l'altezza dei caratteri e della composizione a. 1934...
Definizione completa

Potabile

Che può essere bevuto senza danno per la salute: acqua p. sec. XVI...
Definizione completa

-peto

Secondo elemento atono di aggettivi composti, nei quali indica “movimento” o sviluppo nella direzione specificata dal primo termine, contrapponendosi spesso...
Definizione completa

Volentieri

1 Con buona disposizione, con piacere: lavorare, studiare v....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti