Tributo
Definizione della parola Tributo
Ultimi cercati: Cinnamomo - Piressia - Ossigenare - Ambasceria - Cristalliera
Definizione di Tributo
Tributo
[tri-bù-to]  s.m.  [tri-bù-to]  s.m.
								1 Contribuzione in denaro versata per legge dal cittadino allo Stato o agli enti pubblici locali: imporre, pagare un t. 2 fig. Prestazione, atto che si compie per adempiere a un obbligo, perlopiù di ordine morale, oppure per riconoscere i meriti di qlcu.: dare il proprio t. sec. XIII
								
								
							Altri termini
Peduncolo
1 bot. Porzione terminale e più sottile del ramo, che porta il fiore 2 zool. Organo sottile e allungato con...
								Definizione completa
							Polemista
1 Autore di opere polemiche 2 Persona che difende con vivacità e talvolta con risentimento le proprie opinioni...
								Definizione completa
							Guaio
1 Cosa o situazione che causa un danno in genere non grave SIN pasticcio: combinare un g....
								Definizione completa
							Cerfoglio
Pianta erbacea aromatica, usata in cucina e in erboristeria sec. XIV...
								Definizione completa
							Maquis
1 L'organizzazione della resistenza francese, durante la seconda guerra mondiale, contro l'occupazione tedesca e i collaborazionisti 2 Chi appartenne a...
								Definizione completa
							Contornare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Detto di soggetto inanimato, circondare, ornare qlco.: confetti colorati contornano la torta 2 estens. Attorniare...
								Definizione completa
							Convenzionale
1 Che trae la propria validità da una specifica intesa tra più persone SIN prestabilito: segni c....
								Definizione completa
							Sfaldamento
1 L'operazione di sfaldare o il fatto di sfaldarsi 2 fig. Dissoluzione, disgregazione: lo s. di un partito politico sec...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			