Traslazione
Definizione della parola Traslazione
Ultimi cercati: Anticipare - Pattuito - Motofalciatrice - Ammuffire - Apoplessia
Definizione di Traslazione
Traslazione
[tra-sla-zió-ne] s.f. [tra-sla-zió-ne] s.f.
1 Trasferimento ad altro luogo o spostamento ad altra data 2 Trasporto di reliquie 3 fis. Spostamento nello spazio di un corpo rigido che mantiene costante la sua orientazione rispetto a un sistema di riferimento 4 geom. Trasformazione di una figura che ne sposta tutti i punti nella stessa direzione e alla stessa distanza sec. XIV
Altri termini
Frenello
1 anat. Membrana che unisce un organo all'altro: f. della lingua 2 mar. Qualunque tipo di corda utilizzata per trattenere...
Definizione completa
Taglione
Nell'antichità, istituto giuridico che prescriveva di infliggere al colpevole, come punizione, lo stesso tipo di danno da lui arrecato ad...
Definizione completa
Idrofobo
1 Colpito da idrofobia: cane i. 2 fig. fam. Oltremodo arrabbiato, furioso 3 chim., fis. Idrorepellente sec. XVIII...
Definizione completa
Mai
1 Accompagnato da negazione (con non, posposto al verbo o al solo ausiliare...
Definizione completa
Riscossa
Contrattacco o lotta per la riconquista, l'affermazione di qlco. e spec. dei propri diritti: r. militare, morale...
Definizione completa
Doccione
1 arch. Negli edifici antichi, parte terminale della grondaia che serve per scaricare l'acqua piovana lontano dal muro...
Definizione completa
Immatricolazione
Iscrizione di qlcu. o di qlco. in un registro pubblico: tassa d'i. i. di uno studente, la sua prima iscrizione...
Definizione completa
Stroboscopio
Strumento per l'osservazione di corpi in rapida rotazione o vibrazione i quali, illuminati da un fascio di luce intermittente, apparentemente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488