Traslazione
Definizione della parola Traslazione
Ultimi cercati: Abbattuta - Bosco - Piovra - Costoletta - Sorreggere
Definizione di Traslazione
Traslazione
[tra-sla-zió-ne]  s.f.  [tra-sla-zió-ne]  s.f.
								1 Trasferimento ad altro luogo o spostamento ad altra data 2 Trasporto di reliquie 3 fis. Spostamento nello spazio di un corpo rigido che mantiene costante la sua orientazione rispetto a un sistema di riferimento 4 geom. Trasformazione di una figura che ne sposta tutti i punti nella stessa direzione e alla stessa distanza sec. XIV
								
								
							Altri termini
Modiglione
Arch. Mensola ornamentale o di sostegno delle cornici degli ordini classici sec. XVI...
								Definizione completa
							Ippopotamo
1 Grosso mammifero africano erbivoro con pelle spessa, zampe corte e bocca enorme 2 estens. Persona grossa, dai movimenti goffi...
								Definizione completa
							Assopire
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Indurre qlcu. a un leggero sonno SIN addormentare: a. il malato 2 fig. Rendere più debole...
								Definizione completa
							Instancabilità
Costanza e assiduità nello svolgimento di un lavoro, capacità di resistenza alla fatica sec. XVIII...
								Definizione completa
							Gravitazione
Fis. Proprietà della materia consistente nella mutua attrazione tra due o più corpi materiali...
								Definizione completa
							Scaldavivande
Arnese o apparecchio per scaldare o tenere in caldo vivande già cucinate sec. XVI...
								Definizione completa
							Superficialità
1 Qualità di ciò che è superficiale: s. di una ferita 2 fig. Mancanza di profondità interiore...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			