Traslazione
Definizione della parola Traslazione
Ultimi cercati: Dicitore - Portasapone - Rivoltoso - Imprendibile - Mattone
Definizione di Traslazione
Traslazione
[tra-sla-zió-ne]  s.f.  [tra-sla-zió-ne]  s.f.
								1 Trasferimento ad altro luogo o spostamento ad altra data 2 Trasporto di reliquie 3 fis. Spostamento nello spazio di un corpo rigido che mantiene costante la sua orientazione rispetto a un sistema di riferimento 4 geom. Trasformazione di una figura che ne sposta tutti i punti nella stessa direzione e alla stessa distanza sec. XIV
								
								
							Altri termini
Giustizia
1 Principio morale, virtù, consistente nel dare a ciascuno il dovuto, nel giudicare con equità: comportarsi, agire, valutare secondo g...
								Definizione completa
							Rinculo
1 Movimento con cui si indietreggia senza voltarsi, spec. con riferimento ad animali da tiro 2 Brusco arretramento di un'arma...
								Definizione completa
							Chimosina
Chim., biol. Enzima presente nel succo gastrico e pancreatico che provoca la coagulazione del latte a. 1913...
								Definizione completa
							Nascondino
Gioco da ragazzi in cui un sorteggiato deve contare a occhi chiusi per dare il tempo agli altri di nascondersi...
								Definizione completa
							Bacchettare
Criticare duramente, rimproverare qlcu.: il padre lo ha bacchettato sec. XVIII...
								Definizione completa
							Focaia
Usato solo nella loc. pietra f., varietà di selce da cui un tempo, percuotendola con l'acciarino, si traevano scintille per...
								Definizione completa
							Importatore
Agg. Che acquista merci in un paese straniero, trasferendole nel proprio: nazioni i. di materie prime s.m. (anche al...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			