Traliccio
Definizione della parola Traliccio
Ultimi cercati: Goniometro - Mandritta - Tralasciare - Monacazione - Fracassare
Definizione di Traliccio
Traliccio
[tra-lìc-cio] s.m. ( pl. -ci) [tra-lìc-cio] s.m. ( pl. -ci)
1 Ruvido tessuto di canapa o lino, molto resistente, usato soprattutto per sacchi o come fodera di materassi 2 Struttura reticolare costituita da elementi di ferro oppure da canne o giunchi SIN graticcio 3 Struttura verticale in profilati metallici, atta a sostenere linee elettriche: i t. dell'alta tensione sec. XIV
Altri termini
Macrogamete
Biol. Gamete femminile, cioè ovulo, che ha dimensioni molto più grandi rispetto al gamete maschile, lo spermatozoo a. 1957...
Definizione completa
Disinserito
1 Che non è ben addentro a un ambiente sociale: sentirsi d. 2 Staccato dal circuito di alimentazione: spina d...
Definizione completa
Serrata
Sospensione delle attività in un'azienda, attuata dal proprietario a scopo di pressione, di rivalsa o di protesta a. 1905...
Definizione completa
Abbracciare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Cingere con le braccia qlcu. o qlco.: a. il cane...
Definizione completa
Taleggio
Formaggio stagionato prodotto tradizionalmente nell'omonima valle bergamasca a. 1918...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488