Traliccio
Definizione della parola Traliccio
Ultimi cercati: Cremisi - Estrogeno - Dirozzare - Canestraio - Canopo
Definizione di Traliccio
Traliccio
[tra-lìc-cio] s.m. ( pl. -ci) [tra-lìc-cio] s.m. ( pl. -ci)
1 Ruvido tessuto di canapa o lino, molto resistente, usato soprattutto per sacchi o come fodera di materassi 2 Struttura reticolare costituita da elementi di ferro oppure da canne o giunchi SIN graticcio 3 Struttura verticale in profilati metallici, atta a sostenere linee elettriche: i t. dell'alta tensione sec. XIV
Altri termini
Darvinista
Scienziato che segue la teoria evoluzionistica di Ch.R. Darwin a. 1909...
Definizione completa
Oneroso
1 Che costituisce un onere, un impegno, un peso SIN pesante, gravoso: impegno o. 2 dir. Non gratuito, che prevede...
Definizione completa
Accavallare
V.tr. [sogg-v-arg] Porre due o più cose una sull'altra, incrociandole: a. fili a. le gambe, porre una gamba sull'altra...
Definizione completa
Diafisi
Anat. Parte delle ossa lunghe compresa tra le due estremità, dette epifisi a. 1830...
Definizione completa
Meticoloso
1 Che svolge la propria attività o esegue un certo lavoro con cura e precisione scrupolosa o anche con eccessiva...
Definizione completa
Guancia
1 Ciascuna delle due parti del volto umano poste fra lo zigomo e la mascella inferiore SIN gota fig. porgere...
Definizione completa
Santuario
1 Chiesa sorta sul luogo di apparizioni miracolose o che contiene immagini sacre oggetto di venerazione: s. di Loreto...
Definizione completa
Cinta
1 Seguito di mura, bastioni, torri che si sviluppavano lungo il perimetro di città, castelli ecc. a scopo difensivo SIN...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164