Caricamento...

Tinozza

Definizione della parola Tinozza

Ultimi cercati: Contraltare - Colono - Fine 1 - Subconscio - Maltolto

Definizione di Tinozza

Tinozza

[ti-nòz-za] s.f. [ti-nòz-za] s.f.
1 Tino più largo che alto, usato nella lavorazione del mosto e del vino 2 Recipiente a doghe di legno, oppure in metallo o plastica, usato, spec. in passato, per fare il bucato o il bagno sec. XVI
624     0

Altri termini

Ipertestuale

Inform. Relativo a un ipertesto a. 1990...
Definizione completa

Avvio

Avviamento, inizio dare l'a., mettere in movimento...
Definizione completa

Fiasca

Recipiente di vetro a pancia schiacciata, usato per il trasporto di bevande sec. XVI...
Definizione completa

Impollinatore

Agg. bot. agente i., insetto o elemento della natura (p.e. l'acqua, il vento) che provoca l'impollinazione s.m. (anche...
Definizione completa

Ciano-

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali indica il colore azzurro (cianografia)...
Definizione completa

Trapanazione

1 Perforazione di un materiale mediante il trapano 2 med. In odontoiatria, operazione di scavo praticata con il trapano in...
Definizione completa

Sindacare

1 Controllare l'organizzazione e l'attività di enti e funzionari 2 estens. Esprimere giudizi su persone o cose, criticarli: non spetta...
Definizione completa

Trocaico

Metr. Formato di trochei...
Definizione completa

Brenta

1 Bigoncia per uva o vino a forma di stretto cono, che i contadini piemontesi e lombardi portavano sulla schiena...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti