Sintagma
Definizione della parola Sintagma
Ultimi cercati: Fistoloso - Monetazione - Paletnologia - Sbadato - Infreddatura
Definizione di Sintagma
Sintagma
[sin-tàg-ma] s.m. ( pl. -mi) [sin-tàg-ma] s.m. ( pl. -mi)
ling. Combinazione di due o più elementi linguistici (o, al limite, anche un solo elemento), che costituisca un'unità sintattica dotata di una specifica funzione nella struttura della frase: p.e. mio cugino Filippo [s. nominale, che si fonda su un nome] è uscito [s. verbale] a. 1950
Altri termini
Collezionare
Raccogliere e ordinare una particolare specie di oggetti: c. francobolli fig. c. successi, conseguirli ripetutamente a. 1897...
Definizione completa
Oste 1
Proprietario o gestore di un'osteria fig. fare i conti senza l'o., fare piani senza tenere conto di eventuali difficoltà sec...
Definizione completa
Sorpassato
Agg. Che non è più al passo con il mondo attuale SIN superato, antiquato: moda s. s.m. (f. -ta)...
Definizione completa
Ecotassa
Tassa dovuta da chi concorre all'inquinamento ambientale (con rifiuti, emissione di gas tossici, scarichi nocivi ecc.) a. 1990...
Definizione completa
Lallazione
Med. Fase dell'apprendimento linguistico del bambino caratterizzata dal ripetere consonanti e vocali combinate in sillabe (p.e. tatata) a. 1957...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
