Sinedrio
Definizione della parola Sinedrio
Ultimi cercati: Alt - Cominciare - Convertibile - Motorizzare - Salvifico
Definizione di Sinedrio
Sinedrio
[si-nè-drio] s.m. ( pl. -dri) [si-nè-drio] s.m. ( pl. -dri)
1 Assemblea di tipo politico o religioso nelle città dell'antica Grecia 2 Presso gli antichi Ebrei, il più alto organo collegiale che decideva in materia religiosa, politica e giudiziaria 3 fig. In senso scherz., riunione di persone autorevoli che discutono e deliberano sec. XVII
Altri termini
Trasformatore
1 (f. -trice) Chi opera una trasformazione 2 elettr. Macchina elettrica in grado di variare la tensione di una corrente...
Definizione completa
Alibi
1 dir. Prova della propria estraneità a un reato, consistente nel dimostrare che al momento in cui veniva commesso ci...
Definizione completa
Areola
Piccola superficie circoscritta a. mammaria, cerchio pigmentato intorno al capezzolo sec. XVIII...
Definizione completa
Minimercato
Negozio perlopiù self-service atto alla vendita di merci diverse situato su uno spazio ridotto (tra i 100 e i 400...
Definizione completa
Resistivo
Elettr. Riferito a circuito elettrico o a una sua parte, che fornisce una resistenza elettrica a. 1973...
Definizione completa
Malacca
Varietà di canna d'India con cui si fabbricano manici d'ombrello, bastoni e sim. a. 1934...
Definizione completa
Matusalemme
Fam. In senso scherz., persona molto avanti negli anni, decrepita sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488