Sé
Definizione della parola Sé
Ultimi cercati: Gottazza - Germano 2 - Guardinfante - Maglierista - Radiotrasmittente
Definizione di Sé
Sé
Dopo prep., come compl. indiretto quando non vi è reciprocità: parla sempre di sé
pron. pers. Forma tonica del paradigma dei pron. di 3ª m. e f., sing. e pl., usata con riferimento al sogg. grammaticale (talora anche logico) della frase, come compl. ogg. quando questo deve essere messo in rilievo: dovrebbe accusare sé e non gli altri
Altri termini
Scompaginamento
Sconvolgimento dell'ordine, della disposizione o dell'equilibrio di qlco.: s. di un assetto politico sec. XVIII...
Definizione completa
Clericale
Agg. 1 Del clero 2 Favorevole al potere temporale della Chiesa o alla presenza attiva della Chiesa nella vita politica:...
Definizione completa
Filologico
Proprio della filologiaavv. frasale filologicamente, dal punto di vista f. sec. XVII...
Definizione completa
Deteriore
Inferiore per qualche rispetto alla qualità normale, anche in senso fig. SIN peggiore: è stato un compromesso nel significato d...
Definizione completa
Polarizzare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 fis. Sottoporre qlco. a polarizzazione: p. la luce 2 fig. Attrarre, attirare qlco.: il fatto...
Definizione completa
Incendio
1 Combustione di materiali infiammabili, con rilevante sviluppo di fiamme: i. fortuito, doloso 2 fig. Stato d'animo provocato da passioni...
Definizione completa
Scolmatore
Canale che convoglia o devia le acque di un fiume quando queste superano il livello di sicurezza Anche in funzione...
Definizione completa
Byte
Inform. Unità di informazione costituita da 8 bit, usata come unità di misura della capacità di memoria di un sistema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
