Scomunica
Definizione della parola Scomunica
Ultimi cercati: Invettiva - Psicosi - Revocazione - Creatinina - Ingoiare
Definizione di Scomunica
Scomunica
[sco-mù-ni-ca] s.f. ( pl. -che) [sco-mù-ni-ca] s.f. ( pl. -che)
1 Condanna ecclesiastica che comporta l'esclusione della persona colpita dalla comunione dei fedeli e dalla possibilità di ricevere e di impartire i sacramenti: scagliare una s. 2 estens. Condanna per ragioni ideologiche o politiche, anche in senso scherz.: s. dei dissidenti sec. XIV
Altri termini
Intrusivo
Geol. Che riguarda il fenomeno dell'intrusione processo i., insieme di fenomeni che accompagnano il consolidamento del magma all'interno della crosta...
Definizione completa
Neuropatia
Med. Ogni affezione, soprattutto degenerativa, che colpisce il sistema nervoso...
Definizione completa
Efebo
1 Nell'antica Grecia, adolescente 2 estens. Giovane di forme e bellezza delicate, quasi femminili a. 1817...
Definizione completa
Politezza
1 Caratteristica di ciò che è levigato: p. dei marmi 2 fig. Perfezione formale, eleganza di stile sec. XV...
Definizione completa
Trasmigrazione
1 Migrazione in massa di persone o animali 2 Nella dottrina della metempsicosi, reincarnazione delle anime dei morti nel corpo...
Definizione completa
Osteomielite
Med. Processo morboso di natura infettiva che colpisce le ossa e il loro midollo a. 1865...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216