Caricamento...

Scomunica

Definizione della parola Scomunica

Ultimi cercati: Cadente - Cap - Dilettantismo - Spupazzare - Sbavare

Definizione di Scomunica

Scomunica

[sco-mù-ni-ca] s.f. ( pl. -che) [sco-mù-ni-ca] s.f. ( pl. -che)
1 Condanna ecclesiastica che comporta l'esclusione della persona colpita dalla comunione dei fedeli e dalla possibilità di ricevere e di impartire i sacramenti: scagliare una s. 2 estens. Condanna per ragioni ideologiche o politiche, anche in senso scherz.: s. dei dissidenti sec. XIV
754     0

Altri termini

Colomba 2

Mar. 1 region. Chiglia in legno 2 vela di c., la vela più alta tra le vele quadre sec. XVIII...
Definizione completa

Starter

1 sport. Chi dà il segnale di partenza in una gara 2 Congegno che avvia il funzionamento di una macchina...
Definizione completa

Misogino

Agg. Di misoginia, che rivela misoginia, caratterizzato da misoginia: comportamento m. s.m. (non com. f. -na) Chi è affetto...
Definizione completa

Medicato

Trattato con sostanze medicamentose, disinfettanti ecc.: garza m. sec. XIV...
Definizione completa

Algina

Chim. Sostanza colloidale derivata da alghe laminarie a. 1913...
Definizione completa

Ferodo

Tecn. Nome commerciale di un materiale ad alto coefficiente di attrito con cui si rivestono frizioni, freni e innesti di...
Definizione completa

Cicalino

Fam. Cercapersone a. 1942...
Definizione completa

Sabaudo

Agg. Della casa e della dinastia dei Savoia: stemma, stato s. s.m. (f. -da) Chi fa o faceva parte...
Definizione completa

Fantesca

Domestica sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti