Caricamento...

Scià

Definizione della parola Scià

Ultimi cercati: Diagonale - Fanatismo - Morale - Gruppetto - Margheritina

Definizione di Scià

Scià

[scià] s.m. inv. [scià] s.m. inv.
In età medievale e moderna, titolo dei sovrani di Persia sec. XVI
790     0

Altri termini

Tigre

1 Felino di grandi dimensioni, diffuso nelle foreste asiatiche, abile nella corsa e nel nuoto, feroce predatore e pericoloso anche...
Definizione completa

Dorato

Agg. 1 Ricoperto di uno strato d'oro o similoro: poltrona d. 2 Del colore dell'oro SIN giallo intenso...
Definizione completa

Disimpegno

1 Mancanza di impegno politico, sociale o culturale da parte di persone o gruppi 2 Liberazione da un obbligo: il...
Definizione completa

Monitore

In passato, denominazione ricorrente nei titoli di periodici, giornali ecc.: Il M. italiano a. 1889...
Definizione completa

Topping

Nell'industria petrolifera, prima distillazione del greggio a. 1930...
Definizione completa

Controrivoluzionario

Agg. Della controrivoluzione s.m. (f. -ria) Chi organizza una controrivoluzione o vi partecipa sec. XVIII...
Definizione completa

Sbarbatello

Ragazzo immaturo e inesperto che si atteggia ad adulto sec. XVI...
Definizione completa

Potatura

Taglio di parte dei rami di alberi e di arbusti per migliorarne la resa o l'aspetto sec. XIV...
Definizione completa

Iridio

Elemento chimico, dal simbolo Ir, metallo bianco, lucente, duro e per questo usato spesso in lega col platino nella fabbricazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti