Satira
Definizione della parola Satira
Ultimi cercati: Bisboccia - Molletta - Roccaforte - Galleggiare - -eo 2
Definizione di Satira
Satira
Ogni componimento poetico che rientra in questo genere: una s. di Orazio 2 estens. Qualunque opera letteraria o artistica, vignetta, discorso, atto o atteggiamento ecc. che abbia intenti satirici nei
1 Genere della letteratura latina, prima teatrale poi solo poetico, che mette in ridicolo personaggi, ambienti o costumi con toni comici o sarcastici e intenti moralistici: la s. latina
Altri termini
Crepuscolarismo
Nel l. della critica lett., denominazione di un tipo di poesia e di un gruppo di poeti (tra i maggiori...
Definizione completa
Deliberato
Agg. 1 Stabilito tramite deliberazione: disattendere le disposizioni d. 2 Con riferimento ad azione, che è frutto di una precisa...
Definizione completa
Metrico
1 Che concerne la misura o le misure 2 Di un metro poetico, della metrica: regole m. accento m., quello...
Definizione completa
Rimbalzo
1 Atto ed effetto del rimbalzare: la palla ha fatto un r. sul terreno fig. di r., di riflesso, indirettamente...
Definizione completa
Stracciatella
1 Tipo di minestrina che si prepara mettendo nel brodo in ebollizione uova sbattute e formaggio parmigiano 2 Gelato alla...
Definizione completa
Frazionario
Mat. Relativo a frazione, che costituisce frazione: numero f. a. 1872...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
