Caricamento...

Santoreggia

Definizione della parola Santoreggia

Ultimi cercati: Acidificante - Enantiomorfismo - Calcemia - Eresiarca - Mietere

Definizione di Santoreggia

Santoreggia

Ha largo uso come condimento aromatico e, in profumeria, nella fabbricazione di essenze • sec. XIV
Pianta erbacea annuale caratterizzata da fiori rossi raccolti in spighe e da foglie molto profumate
737     0

Altri termini

Guerresco

Relativo alla guerra SIN bellico: azione g....
Definizione completa

Oh

Esprime, a seconda del contesto e delle modulazioni, significati diversi: oh poveri noi, e adesso come faremo?...
Definizione completa

Spronare

[sogg-v-arg] Incitare i cavalli colpendone i fianchi con gli speroni [sogg-v-arg-prep.arg] fig. Spingere qlcu. a fare qlco., più freq...
Definizione completa

Propellente

Agg. Che spinge in avanti: forza p. s.m. Materiale combustibile, liquido o solido, che produce una spinta propulsiva a...
Definizione completa

Ambliopia

Med. Menomazione visiva non riconducibile a lesioni organiche sec. XVIII...
Definizione completa

Mutande

Capo di biancheria intima, indossato a nudo sulla pelle per coprire la parte inferiore del corpo, perlopiù sgambato o a...
Definizione completa

Avventato

1 Che agisce impulsivamente, senza riflettere SIN imprudente, incauto: persona a. 2 estens. Fatto, detto senza ponderazione...
Definizione completa

Matriarcato

1 etnol. Istituzione sociale in cui la donna ha il predominio e il potere in quanto madre e capo di...
Definizione completa

Consonantismo

Ling. Sistema di consonanti di una lingua: c. italiano, inglese a. 1938...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti