Rimaneggiare
Definizione della parola Rimaneggiare
Ultimi cercati: Dissennatezza - Significato - Profilare - Spezzatino - Gineceo
Definizione di Rimaneggiare
Rimaneggiare
[ri-ma-neg-già-re] v.tr. ( ind.pres. rimanéggio ecc. fut. rimaneggerò ecc.) [sogg-v-arg ] [ri-ma-neg-già-re] v.tr. ( ind.pres. rimanéggio ecc. fut. rimaneggerò ecc.) [sogg-v-arg ]
1 Tornare a maneggiare qlco. 2 Ritoccare, modificare, riordinare qlco. nella struttura, nella composizione: r. un libro per la seconda edizione sec. XVII
Altri termini
Gocciolone
1 Grossa goccia di pioggia o di lacrime 2 fig. (f. -na) Sciocco, semplicione sec. XIV...
Definizione completa
Affinità
1 Concordanza, somiglianza: a. d'idee, di gusti 2 Parentela, in partic. quella tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge:...
Definizione completa
Smagliare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rompere le maglie di una struttura metallica o di un tessuto: s. le calze 2 med...
Definizione completa
Algido
1 lett. Freddo, gelido, anche in senso fig. 2 med. Di stato patologico caratterizzato da forte abbassamento della temperatura a...
Definizione completa
Strozza
1 pop. In senso scherz., gola 2 Scalpello per la pulitura dei metalli sec. XIV...
Definizione completa
Emblema
1 Figura simbolica spesso accompagnata da un motto: la colomba è l'e. della pace 2 fig. Simbolo di qlco. SIN...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6176
giorni online
518784
