Quaresima
Definizione della parola Quaresima
Ultimi cercati: Nocciolo 1 - Provvido - Puberale - Ammostatura - Scalcagnato
Definizione di Quaresima
Quaresima
[qua-ré-si-ma] s.f. [qua-ré-si-ma] s.f.
Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni precedente la Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato santo fare, rompere la q., osservare o non osservare i precetti prescritti dalla liturgia, soprattutto il digiuno e l'astinenza fig. essere lungo come la q., di persona lenta nei movimenti o di cosa noiosa, interminabile sec. XIV
Altri termini
Disgusto
1 Senso di nausea, di ribrezzo SIN ripugnanza, ribrezzo: inghiottire qlco. con d. 2 fig. Repulsione, avversione: avere il d...
Definizione completa
Ad Personam
Che concerne esclusivamente una singola persona: conferire un titolo ad personam...
Definizione completa
Fruitore
Destinatario di un bene o di un servizio SIN consumatore, utente a. 1965...
Definizione completa
Prolificità
1 Attitudine a generare molti figli, capacità riproduttiva 2 fig. Fertilità d'ingegno a. 1912...
Definizione completa
Supposto
Posto per ipotesi: quanto dico è puramente s., non provato sec. XVII...
Definizione completa
Istrionico
Proprio, caratteristico degli istrioni, degli attori: lazzi i. sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6165
giorni online
517860
