Definizione di Precedenza
Precedenza
[pre-ce-dèn-za] s.f. [pre-ce-dèn-za] s.f.
1 Il fatto di precedere, di venire o di passare prima degli altri: persona a cui spetta la p. in p., prima, precedentemente 2 Nella circolazione stradale e ferroviaria, diritto di occupare la sede stradale o i binari prima di un altro mezzo: dare la p. agli autoveicoli provenienti da destra 3 fig. Priorità: un problema che ha la p. assoluta sec. XVI
Altri termini
Noso-
Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, con il sign. di “malattia” (nosologia)...
Definizione completa
Grafema
Ling. In un sistema di scrittura, la più piccola unità distintiva, corrispondente a un carattere dell'alfabeto: p.e. in it...
Definizione completa
Ninna
1 Nel l. infantile, sonno, nanna: fare la n. 2 Ninnananna: cantare la, una n. 3 ant. Bambina sec. XV...
Definizione completa
Peana
1 Nella lirica greca, canto corale in onore di divinità e di uomini illustri...
Definizione completa
Sentore
1 Odore, olezzo 2 Notizia indiretta, percezione vaga di qlco. che si sta verificando o presentimento di qlco. che potrebbe...
Definizione completa
Flessura
Geol. Piega monoclinale che raccorda due livelli diversi di uno strato roccioso sec. XVII...
Definizione completa
Giudicato 2
Ciascuno dei quattro territori in cui nel Medioevo era divisa amministrativamente la Sardegna sec. XIII...
Definizione completa
Tartana
Mar. 1 Barca da pesca e da carico dotata di un solo albero con vela latina 2 Rete da pesca...
Definizione completa
Biathlon
Sport. Gara combinata di sci di fondo e di tiro con la carabina a. 1924...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488