Caricamento...

Plenilunio

Definizione della parola Plenilunio

Ultimi cercati: Incaponirsi - Ruvido - Sfollare - Shearling - Pacchiano

Definizione di Plenilunio

Plenilunio

Luna piena • sec. XIV
Fase lunare che si ripete ogni 29 giorni ca., durante la quale la faccia della Luna illuminata dal Sole è totalmente visibile dalla Terra
567     0

Altri termini

Suffumicazione

Esposizione di qlco. al fumo o ai vapori sec. XIV...
Definizione completa

Sgomento 2

Sbigottimento, sconcerto: sguardo pieno di s. sec. XIV...
Definizione completa

Modifica

Parziale trasformazione, cambiamento di qlco., spec. se introdotto per ottenere un miglioramento: apportare una m. al progetto a. 1848...
Definizione completa

Invariabile

1 Non soggetto a mutamenti SIN costante, stabile, fisso: tempo i. 2 gramm. Che non presenta variazioni morfologiche derivanti dalla...
Definizione completa

Sonagliera

Fascia di cuoio con sonagli, posta al collo del bestiame per segnalarne il passaggio o per localizzarne la presenza sec...
Definizione completa

Consacrazione

1 Attribuzione del carattere sacro a qlco.: la c. di una chiesa 2 lit. Trasformazione liturgica del pane e...
Definizione completa

Antropologo

Studioso di antropologia a. 1861...
Definizione completa

Ordinando

Eccl. Chi sta per ricevere gli ordini sacri Anche in funzione di agg. sec. XVII...
Definizione completa

Serpentina

1 Tracciato o percorso serpeggiante 2 Tubicino metallico spiraliforme in cui scorre gas refrigerante o acqua calda per riscaldamento SIN...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti