Piastrina
Definizione della parola Piastrina
Ultimi cercati: Bracco - Allo - Musa - Nazionalista - O 4
Definizione di Piastrina
Piastrina
[pia-strì-na]  s.f.  [pia-strì-na]  s.f.
								1 Sottile elemento metallico forato centralmente, che serve per assicurare il fermo di una vite o di un dado 2 mil. p. di riconoscimento, targhetta metallica recante le generalità del soldato che la porta 3 biol. Elemento corpuscolare del sangue, importante nei processi di emostasi e di coagulazione a. 1824
								
								
							Altri termini
Provvidenziale
1 Proprio della provvidenza divina: piano p. di Dio 2 Così opportuno e favorevole che sembra voluto dalla provvidenza divina:...
								Definizione completa
							Antinevralgico
Agg. med. Che agisce contro le nevralgie s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1892...
								Definizione completa
							Coana
Anat. Ciascuna delle due aperture interne che mettono in comunicazione la cavità nasale con la faringe a. 1892...
								Definizione completa
							Unito
1 Che è strettamente legato ad altro, a formare un complesso SIN congiunto: tre assi u. 2 Compatto, senza intervalli...
								Definizione completa
							Condotto 2
1 Canale, tubo in cui scorrono liquidi o solidi incoerenti: c. del lavandino 2 anat. Dotto, canale sec. XIII...
								Definizione completa
							Strimpellata
Esecuzione maldestra o senza pretese di un brano musicale su strumento a corda: s. alla chitarra, al pianoforte sec. XVII...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			