Caricamento...

Patrono

Definizione della parola Patrono

Ultimi cercati: Congiuntivo - Anormalità - Salterello - Tufaceo - Preside

Definizione di Patrono

Patrono

S. Ambrogio p. di Milano 2 (f. -nessa) Membro di un patronato, patrocinatore, organizzatore di manifestazioni culturali o di beneficenza 3 dir. Legale che rappresenta la difesa in un giudizio • sec.
1 (f. -na) Santo protettore oggetto di particolare culto, nella convinzione che egli possa intercedere presso Dio in favore di una categoria di persone o di una comunità: s. Lucia p. dei ciechi
709     0

Altri termini

Equivalere

V.intr. (aus. essere o avere) [sogg-v-prep.arg] Essere di valore o di significato uguale ad altro SIN corrispondere: un...
Definizione completa

Consultivo

Che ha la funzione di esprimere pareri ma non di prendere decisioni: organo c. sec. XVII...
Definizione completa

Sindaco

1 (anche con riferimento a donna...
Definizione completa

Chiazzatura

Insieme di macchie sec. XVII...
Definizione completa

Coccola 2

Frutto di forma tonda del ginepro, del cipresso, del mirto ecc. sec. XIV...
Definizione completa

Fiaccola

1 Fusto di legno con un'estremità cosparsa di sostanze combustibili che brucia lentamente resistendo al vento SIN torcia 2 fig...
Definizione completa

Vandalo

1 (al pl. anche iniziale maiusc.) Appartenente all'antica popolazione germanica che nel V sec. d.C. invase e devastò...
Definizione completa

Mattiniero

Agg. Che si alza di buon mattino, molto presto: persona m. s.m. (f. -ra) Nel sign. dell'agg.: essere...
Definizione completa

Dissolvenza

Cine., tv. Effetto visivo di progressiva scomparsa o apparizione delle immagini d. incrociata, evanescenza progressiva di un'immagine su cui se...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti