Caricamento...

Patrizio

Definizione della parola Patrizio

Ultimi cercati: Lurco - Spanna - Scabbiosa - Scioperataggine - Spettroscopia

Definizione di Patrizio

Patrizio

In partic., nella gerarchia araldica, titolo che segue quello di nobile • s.m. (f. -zia) 1 Nella Roma antica, cittadino appartenente alla classe dominante, membro per diritto di nascita dell'ordine s
agg. Appartenente al patriziato: famiglia p.
507     0

Altri termini

Solidarizzare

[sogg-v] Detto di più persone, capirsi, provare reciproca solidarietà: poliziotti e scioperanti hanno solidarizzato [sogg-v-prep.arg] Sentirsi solidale con qlcu...
Definizione completa

Comporto

Burocr. 1 Periodo di tolleranza successivo a una scadenza 2 Ritardo sulla partenza consentito ai treni che debbono attendere una...
Definizione completa

Paletnologo

Studioso di paletnologia a. 1927...
Definizione completa

Vernaccia

1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo...
Definizione completa

Mischia

1 Combattimento, lotta disordinata e accanita SIN zuffa: m. sanguinosa...
Definizione completa

RAI 2

La radiotelevisione pubblica italiana, la sua organizzazione, i suoi programmi: pagare l'abbonamento alla RAI a. 1960...
Definizione completa

Internazionalismo

1 Aspetto, proprio dell'ideologia socialista e comunista, che contrappone alla natura sovranazionale del capitale la solidarietà e l'organizzazione internazionale del...
Definizione completa

Addolcimento

1 Atto che conferisce un sapore dolce a un alimento 2 fig. Mitigazione, attenuazione: a. dei contrasti sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti