Caricamento...

Patrigno

Definizione della parola Patrigno

Ultimi cercati: Ragionato - Oltraggiare - Encefalografia - Arginare - Borghese

Definizione di Patrigno

Patrigno

[pa-trì-gno] o padrigno s.m. [pa-trì-gno] o padrigno s.m.
Uomo che, sposando una donna, assume le veci del padre naturale nei confronti dei figli che lei già ha sec. XIV
777     0

Altri termini

Preziosità

1 Alto pregio, valore di qlco.: p. di una porcellana, di una lavorazione 2 fig. Raffinata eleganza, preziosismo: p...
Definizione completa

Girasole

Pianta erbacea con grosse infiorescenze di colore giallo che tendono a volgersi verso il Sole, dai cui semi si ricava...
Definizione completa

Dimenamento

Accentuato dondolio del corpo o di alcune sue parti sec. XIV...
Definizione completa

Crestaia

Modista, sartina sec. XVIII...
Definizione completa

Tossico 1

Agg. Che provoca intossicazione SIN velenoso: sostanze t. s.m. lett. Veleno sec. XIII (s.)...
Definizione completa

Apodittico

Estens. Evidente, irrefutabile, inoppugnabile: verità a.avv. apoditticamente, in modo a. sec. XVI...
Definizione completa

Oliare

Cospargere, ungere qlco. con olio SIN lubrificare: o. i cardini sec. XVI...
Definizione completa

Tradimento

Violazione di un obbligo morale o giuridico, della parola data, del senso del dovere: essere imputato di t. a t...
Definizione completa

Selvaticume

Spreg. Insieme di cose o persone selvatiche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti