Caricamento...

Patrigno

Definizione della parola Patrigno

Ultimi cercati: Prefetto - Spezzare - Foraneo - Monocromo - Peperoncino

Definizione di Patrigno

Patrigno

[pa-trì-gno] o padrigno s.m. [pa-trì-gno] o padrigno s.m.
Uomo che, sposando una donna, assume le veci del padre naturale nei confronti dei figli che lei già ha sec. XIV
717     0

Altri termini

Intendenza

Organo di direzione amministrativa i. di finanza, organo direttivo periferico dell'amministrazione finanziaria dello Stato | i. militare, organo di comando...
Definizione completa

Mondano

Agg. 1 Che riguarda la vita mondana, elegante e frivola: i ricevimenti m....
Definizione completa

Rubigine

Med. Macchia della cornea sec. XIV...
Definizione completa

Precampionato

Sport. Serie di partite amichevoli e di allenamento che le squadre disputano prima dell'inizio di un campionato Anche in funzione...
Definizione completa

Disordinare

1 Mettere qlco. in disordine SIN scompigliare: d. le carte 2 fig. Turbare un progetto, un'idea SIN confondere, scombussolare sec...
Definizione completa

Corporeità

Materialità del corpo, natura, consistenza corporea sec. XVI...
Definizione completa

Amorevole

Che esprime o denota amore SIN premuroso, affettuoso: un padre a.avv. amorevolmente, in modo a. sec. XIII...
Definizione completa

Diagnosi

1 med. Individuazione di una patologia: formulare una d....
Definizione completa

Lattazione

1 fisiol. Secrezione del latte dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti