Caricamento...

Patrigno

Definizione della parola Patrigno

Ultimi cercati: Pangrattato - Rancidume - Reliability - Reversale - Rinfocolare

Definizione di Patrigno

Patrigno

[pa-trì-gno] o padrigno s.m. [pa-trì-gno] o padrigno s.m.
Uomo che, sposando una donna, assume le veci del padre naturale nei confronti dei figli che lei già ha sec. XIV
830     0

Altri termini

Accento

1 ling. Intensificazione o elevazione della voce nel pronunciare una vocale così da darle risalto all'interno della parola a. intensivo...
Definizione completa

Zoologia

Zool. Settore della biologia che studia gli animali sec. XVII...
Definizione completa

Imperscrutabile

Che non può essere indagato dalla mente SIN impenetrabile: gli i. disegni diviniavv. imperscrutabilmente, in modo i. sec. XIV...
Definizione completa

Rai 1

Raggi luminosi...
Definizione completa

Disobbligarsi

1 Liberarsi da un dovere SIN svincolarsi 2 Contraccambiare un favore ricevuto SIN sdebitarsi: saprò disobbligarmi della cortesia che mi...
Definizione completa

Stivaletto

1 Scarpa alta, da donna o da uomo, che arriva fin sopra la caviglia 2 med. Ingessatura a forma di...
Definizione completa

Giovane

Agg. 1 Che è nell'età della vita successiva alla puerizia e antecedente alla maturità: essere g....
Definizione completa

Banchetto 1

Bancarella, piccolo banco di ambulante o del mercato: b. del pesce sec. XVII...
Definizione completa

Influenzato

Agg. Ammalato d'influenza: essere i. s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. a. 1872...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti