Caricamento...

Passamontagna

Definizione della parola Passamontagna

Ultimi cercati: Bradipo - Avvalersi - Circum- - Collina - Profugo

Definizione di Passamontagna

Passamontagna

[pas-sa-mon-tà-gna] s.m. inv. [pas-sa-mon-tà-gna] s.m. inv.
Berretto a forma di cappuccio aderente che copre interamente il viso e il collo, lasciando scoperti gli occhi e talora il naso e la bocca a. 1889
503     0

Altri termini

Ombrinale

Mar. Bocca che, nelle murate delle navi, serve per lo scarico in mare dell'acqua di coperta a. 1803...
Definizione completa

Sottoinsieme

Ciascun insieme minore in cui può essere suddiviso un insieme: il s. dei fagioli nell'insieme dei legumi a. 1960...
Definizione completa

Morchia

1 Residuo dell'olio d'oliva, usato per preparare saponi, grasso ecc. 2 Sedimento grasso e scuro, spec. quello delle stufe, della...
Definizione completa

Sillabico

Proprio della sillaba, relativo alla sillaba sec. XV...
Definizione completa

Mitraglietta

Nel l. giornalistico, pistola mitragliatrice a. 1983...
Definizione completa

-ttero

Secondo elemento atono di composti dotti e della terminologia scientifica, nei quali assume il sign. di “ala”, sia in riferimento...
Definizione completa

Decentramento

Spostamento dal centro alla periferia di attività produttive o culturali, di servizi, di uffici ecc. dir. d. politico, d. amministrativo...
Definizione completa

Novecento

Agg. num. card. Numero naturale equivalente a nove centinaia (scritto 900 in cifre arabe, CM in numeri romani)...
Definizione completa

Maiolicato

Agg. Riferito a superficie rivestita con piastrelle di maiolica s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1963...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti