Caricamento...

Partenogenesi

Definizione della parola Partenogenesi

Ultimi cercati: Arcipelago - Spirantizzazione - Sagomatura - Scarpinare - Compatto

Definizione di Partenogenesi

Partenogenesi

[par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv. [par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv.
1 biol. Modalità di riproduzione, naturale o provocata sperimentalmente, in cui l'uovo si può sviluppare senza fecondazione 2 fig. Origine autonoma, indipendente da influenze esterne per p., spontaneamente a. 1864
737     0

Altri termini

Catechizzare

1 Istruire qlcu. nella dottrina cristiana: c. i pagani 2 estens. Indottrinare, persuadere qlcu. a una certa opinione sec. XV...
Definizione completa

Interzato

Arald. Scudo diviso in tre parti uguali a. 1940...
Definizione completa

Linotype

1 Macchina a tastiera che, nella composizione tipografica a piombo, compone e fonde in un blocco unico un'intera riga di...
Definizione completa

Anticorpo

Biol. Sostanza proteica prodotta dall'organismo per contrastare e neutralizzare gli antigeni (batteri, tossine ecc.) a. 1904...
Definizione completa

Prolusione

Lezione, discorso introduttivi a un corso di studi, a un ciclo di conferenze ecc....
Definizione completa

Innescare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Munire una carica esplosiva di innesco: i. una mina 2 Munire un amo di esca 3...
Definizione completa

Palio

Drappo o stendardo che in epoca medievale si dava in premio al vincitore di una gara: vincere il p....
Definizione completa

Sputacchiare

Sputare in continuazione e in piccole quantità...
Definizione completa

Spermio

1 zool. Spermatozoo 2 bot. Gamete maschile a. 1957...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti