Caricamento...

Partenogenesi

Definizione della parola Partenogenesi

Ultimi cercati: Scolatura - Spenzolare - Arcipelago - Anestetizzare - Pantomima

Definizione di Partenogenesi

Partenogenesi

[par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv. [par-te-no-gè-ne-si] s.f. inv.
1 biol. Modalità di riproduzione, naturale o provocata sperimentalmente, in cui l'uovo si può sviluppare senza fecondazione 2 fig. Origine autonoma, indipendente da influenze esterne per p., spontaneamente a. 1864
757     0

Altri termini

Falla

1 Squarcio nella carena di una nave, in un serbatoio, in un argine 2 estens. Incrinatura, difetto di fabbricazione, punto...
Definizione completa

Districare

V.tr. [sogg-v-arg] Sciogliere, sbrogliare qlco. SIN dipanare: d. una matassa...
Definizione completa

Deviato

1 Avviato su una direzione diversa da quella iniziale: traffico d. 2 fig. Che si volge a scopi diversi da...
Definizione completa

Zampino

1 Zampa di un piccolo animale: uno z. di pollo 2 fig. Intervento più o meno nascosto di qlcu. in...
Definizione completa

Sporgente

Che si protende in avanti, in fuori: balcone s....
Definizione completa

Motofurgone

Motoveicolo a tre ruote e furgone per il trasporto di carichi non eccessivamente pesanti SIN motocarro a. 1942...
Definizione completa

Boss

1 Capo di un'organizzazione, perlopiù malavitosa, criminale: i b. della mafia...
Definizione completa

Carruga

Insetto con livrea scura dai riflessi metallici, che si nutre delle foglie e delle radici della vite, danneggiandone la coltivazione...
Definizione completa

Gittata

Distanza a cui può arrivare il proiettile lanciato da un'arma: missile a lunga g. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti