Caricamento...

Anticorpo

Definizione della parola Anticorpo

Ultimi cercati: Balera - Euristica - Terzomondismo - Madarosi - Insalivazione

Definizione di Anticorpo

Anticorpo

[an-ti-còr-po] s.m. [an-ti-còr-po] s.m.
biol. Sostanza proteica prodotta dall'organismo per contrastare e neutralizzare gli antigeni (batteri, tossine ecc.) a. 1904
590     0

Altri termini

Tellurico

Della terra, riferito soprattutto a fenomeni sismici: scossa t. a. 1843...
Definizione completa

Patentino

1 Autorizzazione temporanea rilasciata per attività di breve durata: p. d'istruttore p. di guida, autorizzazione temporanea a condurre autoveicoli (detta...
Definizione completa

Suicidio

1 Gesto di chi si toglie volontariamente la vita s. di massa, caso di suicidio collettivo che si verifica talvolta...
Definizione completa

Decorativo

Che serve a rifinire e arricchire una struttura SIN ornamentale a. 1869...
Definizione completa

Annotatore

Chi fa il commento a un testo sec. XVII...
Definizione completa

Avversario

Agg. Animato da disposizione avversa SIN nemico, rivale: il partito a. s.m. (f. -ria) Chi combatte, gareggia contro SIN...
Definizione completa

Ancestrale

1 Relativo agli antenati SIN avito...
Definizione completa

Intoppare

1 Inciampare in qlco., urtandolo: i. in un sasso 2 fig. Imbattersi in qlcu. o qlco. in modo casuale: i...
Definizione completa

Ermafrodito

Agg. biol. Di individuo animale o vegetale che presenta ermafroditismo s.m. (pl.m. -ti) Nel sign. dell'agg. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti