Parentesi
Definizione della parola Parentesi
Ultimi cercati: Corredo - Poliziesco - Proporre - Cessionario - Consuetudine
Definizione di Parentesi
Parentesi
Periodo breve o comunque segnato da fatti diversi, speciali, rispetto ai periodi vicini: una p. di tranquillità • sec. XV
1 Inciso sintatticamente autonomo, all'interno di una frase o di un discorso, inteso a chiarire meglio un concetto, ad aggiungere un'osservazione ecc.: aprire, fare una p. tra p., incidentalmente o in maniera confidenziale: di lui, detto tra p., non mi fido 2 Ognuno dei due segni grafici che esprimono la parentesi: p. tonde (), quadre [ ], graffe { } 3 fig. Intervallo, pausa: p. dei lavori
Altri termini
Teco
Con te, per esprimere il compl. di compagnia: “né t. le compagne ai dì festivi/ragionavan d'amore” (Leopardi) sec. XII...
Definizione completa
Semplificatore
Agg. Che rende più semplice e quindi più facile qlco.: procedimento s. s.m. (anche al f.) Persona...
Definizione completa
Arredare
Fornire un locale di quanto sia necessario per renderlo funzionale a un dato uso SIN ammobiliare: a l'ufficio sec. XIII...
Definizione completa
Infamia
1 Condizione morale di chi ha commesso le azioni ritenute più gravi e disonorevoli SIN disonore: vivere nell'i....
Definizione completa
Estremo
Agg. 1 Ultimo nello spazio: limite e. E. Oriente, i paesi dell'Asia orientale che confinano con l'oceano Pacifico 2 Ultimo...
Definizione completa
Fegatoso
Agg. Che soffre di fegato ~fig. collerico, iracondo s.m. (f. -sa) Nel sign. dell'agg. sec. XVIII...
Definizione completa
Giovane
Agg. 1 Che è nell'età della vita successiva alla puerizia e antecedente alla maturità: essere g....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488