Caricamento...

Parentesi

Definizione della parola Parentesi

Ultimi cercati: Tonalità - Tubercoloso - Olimpionico - Rabdomanzia - Panfilo

Definizione di Parentesi

Parentesi

Periodo breve o comunque segnato da fatti diversi, speciali, rispetto ai periodi vicini: una p. di tranquillità • sec. XV
1 Inciso sintatticamente autonomo, all'interno di una frase o di un discorso, inteso a chiarire meglio un concetto, ad aggiungere un'osservazione ecc.: aprire, fare una p. tra p., incidentalmente o in maniera confidenziale: di lui, detto tra p., non mi fido 2 Ognuno dei due segni grafici che esprimono la parentesi: p. tonde (), quadre [ ], graffe { } 3 fig. Intervallo, pausa: p. dei lavori
915     0

Altri termini

Olona

Tessuto pesante di cotone, adatto per tendoni, vele ecc. Anche in funzione di agg. inv.: tela o. a. 1813...
Definizione completa

Rugginoso

1 Coperto di ruggine 2 Che ha il colore della ruggine sec. XIII...
Definizione completa

Musone

Persona poco aperta, scontrosa, scarsamente socievole sec. XVII...
Definizione completa

Indiviso

Che non è o non è stato diviso in parti: proprietà i. sec. XIV...
Definizione completa

Baracca

1 Costruzione provvisoria, perlopiù di legno o materiali di recupero...
Definizione completa

Econometria

Parte dell'economia che studia i processi economici utilizzando modelli matematici e metodi statistici a. 1942...
Definizione completa

Svinatura

Separazione del mosto dalle vinacce dopo la fermentazione...
Definizione completa

Ascisc

Vedi hashish...
Definizione completa

-ata

Suffisso di sostantivi denominali cui conferisce il valore di “colpo di” (bastonata)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti