Caricamento...

Paratesto

Definizione della parola Paratesto

Ultimi cercati: Hot line - Sconquasso - Pettorina - Inno - Centesimale

Definizione di Paratesto

Paratesto

[pa-ra-tè-sto] s.m. [pa-ra-tè-sto] s.m.
In critica letteraria, insieme delle informazioni interne (titoli, prefazione, illustrazioni, note ecc.) o esterne (carteggi, interviste ecc.) che accompagnano il testo di un'opera per agevolarne la lettura e la comprensione a. 1989
703     0

Altri termini

Geocentrico

Che ha la Terra come centro o che ha relazione con il centro della Terra sec. XVIII...
Definizione completa

Mezzadria

Dir. Contratto agrario (abrogato in Italia nel 1964) in base al quale un colono (mezzadro) coltiva un fondo altrui, dividendo...
Definizione completa

Cecilia

Anfibio diffuso nei luoghi umidi a clima tropicale, dotato di corpo molto sottile, cilindrico e allungato, ricoperto da un tegumento...
Definizione completa

Lodo

Dir. Decisione collegiale presa dagli arbitri di una vertenza, che assume efficacia di sentenza con decreto del pretore: l. arbitrale...
Definizione completa

Inetto

Agg. Privo di attitudine o di preparazione per un determinato compito SIN inidoneo...
Definizione completa

Cartoleria

Negozio che vende articoli di cancelleria a. 1846...
Definizione completa

Psicologismo

1 filos. Qualsiasi indirizzo filosofico che assume come fondamento la coscienza individuale e che in essa ricerca i criteri per...
Definizione completa

Emblema

1 Figura simbolica spesso accompagnata da un motto: la colomba è l'e. della pace 2 fig. Simbolo di qlco. SIN...
Definizione completa

Intraprendente

Dotato di spirito di iniziativa: corteggiatore i. sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti