Caricamento...

Nuraghe

Definizione della parola Nuraghe

Ultimi cercati: Bracalone - Bendatura - Diacronia - Nadir - Intervenuto

Definizione di Nuraghe

Nuraghe

[nu-rà-ghe] s.m. inv. (o pl. -ghi) [nu-rà-ghe] s.m. inv. (o pl. -ghi)
Costruzione fortificata tipica dell'antica civiltà sarda, costituita di grosse pietre squadrate sovrapposte senza malta o calce a. 1854
764     0

Altri termini

Tempestio

Serie fitta e insistente di qlco.: un t. di pugni a. 1879...
Definizione completa

Tetraggine

1 Natura di ciò che è cupo, talmente oscuro da trasmettere un senso di angoscia e oppressione 2 fig. Umore...
Definizione completa

Settimino 1

Agg. Nato al settimo mese di gravidanza s.m. (f. -na) Bambino nato dopo sette mesi di gravidanza o, in...
Definizione completa

Catechista

Insegnante di catechismo sec. XVII...
Definizione completa

Brontolone

Agg. Che ha l'abitudine di lagnarsi, di rimproverare: un marito b. s.m. (f. -na) Chi brontola spesso...
Definizione completa

Madre

1 Donna genitrice di figli...
Definizione completa

Vistosità

Qualità di chi o di ciò che è vistoso: v. dell'abbigliamento sec. XVII...
Definizione completa

Linceo

Caratteristico della lince, che ha le qualità della lince sguardo l., dotato di straordinaria capacità visiva sec. XVI...
Definizione completa

Giga 2

Antica danza irlandese caratterizzata da un ritmo vivace e brioso sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti