Neutralizzazione
Definizione della parola Neutralizzazione
Ultimi cercati: Anticipare - Cosmopolitismo - Debbio - Costernare - Clericalismo
Definizione di Neutralizzazione
Neutralizzazione
[neu-tra-liz-za-zió-ne] s.f. [neu-tra-liz-za-zió-ne] s.f.
1 Annullamento degli effetti negativi di un'azione mediante un'azione contraria: n. dell'effetto tossico di una sostanza 2 chim. Reazione di un acido con una base, che porta una soluzione acquosa a raggiungere l'equilibrio tra gli ioni idrogeno e gli ioni ossidrile con formazione di acqua 3 fis. L'operazione che rende un corpo elettricamente o magneticamente neutro 4 ling. Annullamento dell'opposizione funzionale tra due unità linguistiche (fonemi, morfemi, strutture sintattiche) in determinate posizioni (p.e. in italiano fra e chiuso ed e aperto in sillaba atona) a. 1862
Altri termini
Disparte
Oggi usato solo nella loc. in d., in un luogo appartato, da un lato, da parte: prendere qlcu. in d...
Definizione completa
Portaombrelli
1 Grande vaso o altro contenitore per depositare gli ombrelli bagnati all'ingresso di un locale 2 Custodia per riporre l'ombrello...
Definizione completa
Ingiuria
1 Atto lesivo della dignità e dell'onorabilità di una persona, che costituisce reato ed è perseguibile dietro querela dell'offeso SIN...
Definizione completa
Intellighenzia
Complesso degli intellettuali di un paese, di un partito ecc. SIN intellettualità a. 1918...
Definizione completa
Corteo
1 Gruppo di persone che, in segno di omaggio, accompagnano qlcu. in una cerimonia: c. nuziale 2 Folla di manifestanti...
Definizione completa
Venato
1 Coperto da venature: marmo verde v. di nero 2 fig. Caratterizzato dai segni di qlco. SIN pervaso: parole v...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6161
giorni online
517524
