Caricamento...

Nereide

Definizione della parola Nereide

Ultimi cercati: Accendere - Bodoni - Cenacolo - Derby - Rumore

Definizione di Nereide

Nereide

[ne-rèi-de] s.f. [ne-rèi-de] s.f.
Nella mitologia greca, ciascuna delle ninfe marine, figlie di Nereo e di Doride, considerate dai marinai divinità benefiche sec. XV
799     0

Altri termini

Aforisma

Massima che esprime in forma sintetica un pensiero morale o un sapere pratico SIN motto, sentenza sec. XIV...
Definizione completa

Monelleria

Vivacità tipica di ragazzo, bambino indisciplinato o molto irrequieto...
Definizione completa

Beneficiario

Agg. dir. Che gode di un beneficio: ente b. s.m. (f. -ria) dir. Destinatario di beni o proventi assegnati...
Definizione completa

Chincaglia

Chincaglieria sec. XVII...
Definizione completa

Dipinto 2

Raffigurazione di un soggetto concreto o astratto effettuata con varie tecniche pittoriche SIN quadro, pittura: un d. di Raffaello agg...
Definizione completa

Super-io

Psicoan. Nella teoria freudiana, istanza psichica che regola il comportamento morale dell'individuo opponendosi agli istinti pulsionali dell'Es a. 1926...
Definizione completa

Posapiano

Persona molto lenta e tranquilla, indolente sec. XVII...
Definizione completa

Binoculare

Della visione che avviene con tutti e due gli occhi a. 1940...
Definizione completa

Clisma

Med. Clistere a. 1830...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti