Negride
Definizione della parola Negride
Ultimi cercati: Infelice - Impresentabile - Nitrito 1 - Dattilo - Dermosifilopatia
Definizione di Negride
Negride
[né-gri-de] agg. s. [né-gri-de] agg. s.
agg. In antropologia, che appartiene al gruppo del ramo negroide costituito dai negri africani, caratterizzati soprattutto dal colore scuro dell'epidermide e dall'accentuato prognatismo s.m. e f. (al pl. anche iniziale maiusc.) Nel sign. dell'agg. a. 1933
Altri termini
Angloamericano
1 Relativo all'Inghilterra e agli Stati Uniti: truppe a. 2 Proprio della lingua, della letteratura e della cultura inglesi, così...
Definizione completa
Denotazione
1 In logica, proprietà di un termine di indicare, per estensione, tutte le cose dello stesso genere di quella designata...
Definizione completa
Diaframma
1 Elemento di separazione costituito da una superficie: nel traforo è caduto l'ultimo d....
Definizione completa
Introvabile
Che non si riesce a trovare, che è difficile reperire: libro raro ormai i. a. 1827...
Definizione completa
Muta 1
1 non com. Cambio, avvicendamento: la m. delle sentinelle 2 biol., zool. Rinnovamento periodico della pelle, delle penne o di...
Definizione completa
Argomento
1 Ciò che si adduce a sostegno di un principio, di un'opinione SIN ragionamento, dimostrazione: esporre a. molto persuasivi 2...
Definizione completa
Cesellatura
1 Lavoro di cesello 2 fig. Rifinitura accurata di un'opera sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488