Definizione di Ne 1
Ne 1
è usata come proclitica (davanti al verbo, anche con un'altra particella: p.e. me ne sono accorto) o come enclitica (dopo il verbo, anche insieme a un'altra particella, sempre in grafia unita: p.e. p
avv. Particella atona usata come proclitica (davanti al verbo: p.e. ne vengo) o come enclitica (dopo il verbo: tornarne), anche preceduta da me, te, se ecc. (me ne vado/andarsene) 1 Da lì, da qui, con valore di moto da luogo: è andato in ufficio e ne è uscito poco dopo 2 Con lo stesso sign., ma con valore locativo attenuato, si unisce a verbi che con la costruzione rifl. esprimono un particolare coinvolgimento del sogg. nell'evento: me ne sto tranquillo pron. pers. Forma atona del paradigma dei pron. di 3ª m. e f. sing. e pl. (meno freq., di 1ª e 2ª m. e f. sing. e pl.), con riferimento, anche generico, a cose, animali o persone già nominati o che verranno nominati, o con valore neutro, con riferimento a una frase
Altri termini
Captazione
1 dir. Comportamento fraudolento consistente nel guadagnarsi la benevolenza altrui a scopo di profitto 2 Presa d'acqua attraverso una derivazione...
Definizione completa
Labirinto
1 Edificio, struttura, zona in cui, per l'intrico delle costruzioni, dei passaggi o delle strade, sia difficile orientarsi SIN dedalo:...
Definizione completa
Arguzia
1 Perspicacia accompagnata da ironia e vivacità di spirito SIN sottigliezza: rispondere con a. 2 Espressione spiritosa, mordace SIN facezia:...
Definizione completa
Doccia
1 Modalità di bagno con acqua che viene spruzzata sul corpo da una bocchetta chiusa da un coperchio bucherellato: essere...
Definizione completa
Siliqua 2
1 La più piccola unità di peso romana 2 Moneta romana d'argento coniata a partire dall'impero di Costantino sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
