Muscolo
Definizione della parola Muscolo
Ultimi cercati: Canalizzazione - Controvoglia - Safena - Sbriciolamento - Stravagante
Definizione di Muscolo
Muscolo
In senso spreg., avere poco cervello e quindi essere poco intelligente 2 Taglio di carne bovina ed equina, magra, nervosa, costituita dai muscoli degli arti 3 region. Cozza• dim. muscoletto • sec. XI
1 anat. Organo contrattile che assolve alle funzioni motorie dell'uomo e degli animali, costituito da fibre allungate e disposte a fasci attorno a un organo o a una particolare regione del corpo oppure nel senso longitudinale di un osso: i m. del braccio m. striati o volontari, quelli dello scheletro, costituiti da fibre striate controllate dal sistema nervoso centrale e quindi sottoposte al dominio della volontà | m. lisci o involontari, quelli degli organi interni (dell'apparato digerente, circolatorio, respiratorio ecc.), costituiti da fibre lisce controllate dal sistema nervoso vegetativo e quindi dotati di movimento spontaneo figg. essere tutto muscoli, essere molto forte
Altri termini
Collenchima
Bot. Tessuto vegetale di sostegno, flessibile, vivo, proprio delle parti giovani dei fusti a. 1875...
Definizione completa
Birignao
Intonazione o pronuncia artificiosa ed enfatica della dizione di certi attori a. 1923...
Definizione completa
Schiusa
Il dischiudersi di uova e bozzoli e l'uscita degli animali: la s. dei pulcini, dei bachi da seta a. 1871...
Definizione completa
Somatizzazione
Med. Conversione o trasformazione di un disturbo psichico in un malessere organico a. 1960...
Definizione completa
Podologia
1 med. Studio dell'anatomia e della patologia del piede 2 vet. Branca della veterinaria che studia l'anatomia, la patologia e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488